Si possono tagliare le unghie al cane?

Spuntare le unghie al cane è possibile, utilizzando gli appositi tronchesini, soprattutto nel caso di animali anziani che muovendosi poco non riescono a consumarle adeguatamente, oppure in caso di crescita eccessiva del piccolo sperone che i cani hanno all’altezza di carpo e tarso. Bisogna fare attenzione a tagliare solo la parte apicale, perché più in […]
Come bilanciare l’alimento umido con quello secco?

Anche se l’apporto di calorie e nutrienti varia da alimento ad alimento, alcune semplici regole generali ci aiutano a bilanciare l’alimento secco con quello umido. Conviene sempre partire dalla razione consigliata di crocchette in base al peso del gatto: considerando che il secco è circa 4 volte più concentrato rispetto all’umido, possiamo sostituire una certa […]
Perché alcuni cani non sopportano gli antiparassitari chimici?

Molti moderni antiparassitari chimici, siano essi spray, fialette o collari, contengono permetrine, insetticidi chimici utilizzati per la loro efficacia contro zanzare e flebotomi. Alcuni cani però sono particolarmente sensibili a queste sostanze e subiscono sgradevoli effetti collaterali. I più frequenti sono arrossamento e forte prurito nel punto in cui il prodotto è stato applicato, mentre […]
Cena con (brutta) sorpresa: i residui

Negli allevamenti intensivi centinaia di animali sono concentrati in spazi ristretti: in questa condizione di stress e sovraffollamento le infezioni sono una minaccia costante. L’uso degli antibiotici è quindi all’ordine del giorno e tra questi vi sono le ossitetracicline, che però possono lasciare residui nel prodotto finale, ovvero le crocchette o gli alimenti umidi destinati […]
Capita mai che il tuo gatto venga punto dalle zanzare?

Il fatto che i gatti siano provvisti di pelliccia non basta a proteggerli dai succhiasangue: le zanzare si nutrono volentieri sui nostri amati felini, pungendoli in zone vulnerabili come il naso, dove il pelo è più rado, e il margine dei padiglioni auricolari, dove scorre una vena particolarmente facile da colpire. Le punture di zanzara […]
La mirra: profumo antico, terapia moderna

La mirra è una gommoresina ricavata dal tronco della pianta Commiphora myrrha, nota fin dall’antichità: veniva utilizzata come profumo, per l’imbalsamazione dei defunti e come medicinale, in particolare per la medicazione delle ferite e come rimedio contro il dolore. Oggi sappiamo che le proprietà analgesiche e antinfiammatorie della mirra sono legate a molecole chiamate furanodieni, […]
Sai che due gatti su tre soffrono di artrosi?

L’artrosi è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, provocandone un progressivo e doloroso logoramento. È dovuta all’usura o a cause autoimmunitarie, con un decorso che può essere aggravato da fattori come l’obesità, la razza, traumi e fratture pregresse o alcune malattie ormonali (acromegalia). Se è vero che al giorno d’oggi i nostri amici felini […]
Capita mai che il tuo cane abbia la diarrea?

All’interno del canale digerente di ogni singolo cane vivono milioni di milioni di batteri, che costituiscono la flora microbica intestinale: questi batteri rappresentano in tutto e per tutto un organo interno, che aiuta nella digestione del cibo, nella “manutenzione” della mucosa intestinale e nella difesa dagli invasori provenienti dall’esterno. Infezioni, terapie antibiotiche, cambi improvvisi di […]
Naturale tranquillità: l’escolzia

Originaria della California, l’escolzia è una pianta della famiglia delle papaveracee utilizzata in erboristeria per trattare mal di testa, disturbi del sonno, stati ansiosi e la pressione alta. I suoi estratti hanno infatti proprietà rilassanti, dovute ai flavonoidi e alcaloidi, molecole che agiscono a livello cerebrale contrastando l’iperattività dei neuroni. Proprio per queste qualità l’escolzia […]
Allevamento biologico e allevamento intensivo: quali sono le differenze?

Negli allevamenti intensivi enormi numeri di animali sono stipati al chiuso in spazi ristretti: fino a 20 polli vengono costretti a vivere in appena 1 metro quadrato, con conseguenze molto gravi sul loro benessere fisico e psicologico Negli allevamenti biologici invece non si possono superare i 10 capi per metro quadro ed i polli possono […]
Cibo per la mente: la vite rossa

La buccia di vite rossa è particolarmente ricca di polifenoli, molecole utili per contrastare gli effetti dei radicali liberi e dell’invecchiamento. Le gelatine di Attivamente contengono COGNIGRAPETM, un estratto naturale di buccia di vite rossa i cui componenti agiscono principalmente a livello dell’ippocampo, l’area del cervello legata al mantenimento della memoria e alla vita di […]