Conosci il tuo nemico: le zanzare

Anche la primavera, purtroppo, ha un suo lato oscuro: le zanzare. Questi voraci insetti sono sempre affamati di sangue, che le femmine utilizzano per produrre le uova

Purtroppo le zanzare non pungono solo gli esseri umani. Guidate dal calore, dagli odori e dalla concentrazione nell’aria di anidride carbonica (segno della presenza di un organismo che respira), queste succhiasangue banchettano anche sui nostri cani e gatti.

E le conseguenze possono essere davvero molto gravi!

Irritazione, prurito e allergie

L’apparato buccale della zanzara funziona come un minuscolo ago, che penetra la cute e i vasi sanguigni per aspirare il sangue. L’organismo però è progettato per reagire a un simile danno, attivando la coagulazione del sangue, che tapperebbe il buco nel vaso.

Per bloccare questo meccanismo, che la lascerebbe a bocca asciutta, la zanzara inocula la propria saliva. Quest’ultima contiene sostanze che interferiscono con la coagulazione e aumentano il flusso del sangue, facendo affluire più nutrimento per il famelico insetto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Zanzara-punge.jpg
Una zanzara in azione. L’apparato buccale lavora proprio come una sirigna che effettua un “prelievo” di sangue (Immagine di John Tann da Flickr).

La saliva della zanzara però ha anche una fastidiosa azione irritante. Proprio come accade alle persone, anche ai cani e ai gatti che vengono punti spuntano i caratteristici pomfi arrossati e pruriginosi.

E non crediate che il pelo sia una difesa sufficiente! Purtroppo le zanzare riescono a farsi strada fino alla pelle, oppure colpiscono le zone meno difese, che spesso sono anche le più sensibili.

Esempi classici sono il margine del padiglione auricolare, dove corre una vena molto appetitosa, la punta del naso e la zona intorno agli occhi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Gatto-puntura-zanzara.jpg
Gatto punto sul naso, una classica zona colpita dalle zanzare (Immagine da Wikimedia Commons)

In alcuni animali, particolarmente sfortunati, si scatenano anche delle vere e proprie reazioni allergiche, con notevole gonfiore e prurito. Tra queste reazioni vi è anche il granuloma eosinofilico del gatto, che può addirittura causare delle vere e proprie ulcere.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Granuloma-eosinofilico-gatto.jpg
Granuloma eosinofilico in un gatto (Immagine da Wikimedia Commons)

Purtroppo, i nostri amici pelosi non riescono a trattenersi dal grattarsi, quindi anche un banale pizzicotto di zanzara può dare il via a una seria dermatite. Le lesioni da grattamento, infatti, si infettano a causa dei batteri e spesso richiedono lunghe terapie con antibiotici e anti-pruriginosi.

Filariosi: cuore e polmoni in pericolo

La peggiore conseguenza delle punture di zanzara, purtroppo, non è né il prurito, né la dermatite. Le zanzare infatti possono trasmettere la filariosi, una malattia mortale causata da un verme.

Le microscopiche larve della filaria vengono iniettate dall’insetto al momento della puntura, penetrando nel circolo sanguigno. Viaggiando lungo i vasi, raggiungono il cuore, dove crescono fino a raggiungere una lunghezza di oltre 20 centimetri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Filariosi-cane.jpg
Simili a spaghetti, delle filarie adulte emergono dal cuore di un cane (Immagine da Wikimedia Commons)

Come proteggere Fido e Micio?

Difendere cani e gatti dalle zanzare non è semplice, perché i comuni antiparassitari, come quelli impiegati contro pulci e zecche, non sono efficaci contro questi insetti.

Le zanzare sono vulnerabili a degli insetticidi chiamati permetrine, che però vengono mal tollerati da alcuni cani e sono mortalmente tossici nei gatti.

Per questo è molto utile ricorrere a protezioni di tipo naturale, come Flyblock di Petformance. Grazie all’azione combinata di oli essenziali vegetali e allo speciale odore della vitamina B, che le zanzare non sopportano, Flyblock contribuisce a difendere gli amici pelosi da ogni tipo di parassita, comprese pulci, zecche e pappataci.

Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Flyblock-cane-sito-2-4.jpg
Proteggi il tuo cane in modo naturale! Clicca sull’immagine per saperne di più su Flyblock Cane
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Flyblock-gatto-sito-2-3.jpg
Proteggi il tuo gatto in modo naturale! Clicca sull’immagine per saperne di più su Flyblock Gatto!
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è flyblock_shampoo_liquido-web-3.jpg
Igiene e protezione in un solo prodotto! Clicca sull’immagine per sapere di più su Flyblock Shampoo Liquido!
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FlyBlock-Shampoo-secco_miniatura-web-3.jpg
Igiene e protezione in una pratica schiuma! Clicca sull’immagine per sapere di più su Flyblock Shampoo Secco!
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp