Al Dobermann aumenta il cervello fino ad impazzire. È vero?

Generalmente sono le mode che benedicono una razza canina, con un indotto fatto di film, peluche e quanto altro si può immaginare. Quello che invece è successo al Dobermann è esattamente l’opposto: il folklore, infatti, lo ha maledetto.

Al Dobermann aumenta il cervello

Quello che la maggior parte della gente pensa è che il Dobermann abbia una scatola cranica troppo piccola per contenere il cervello in continua crescita. Quindi esso si comprime fino ad esplodere, facendo impazzire il cane che diventa cattivo e mordace. L’unica soluzione è pertanto sopprimere il cane impazzito.

Beh, sappiate che questa credenza è una vera….stupidaggine! Il fatto che molti credano a questa storia, non significa che sia vera. Quante volte si è ascoltata questa panzana, anche da persone a prima vista ragionevoli, colte e insospettabili. E quante volte ogni tentativo di spiegazione si è scontrato con l’invalicabile muro della tradizione.

La storia del Dobermann

Il Dobermann nasce come cane da difesa personale verso la fine del 1800. Per una felice combinazione di fortuna e abilità selettiva, dopo breve diventò una razza molto apprezzata. Il Dobermann è infatti in grado di giungere all’obiettivo superando tutti gli ostacoli. E  dimostra una certa dose di nervi saldi e di intraprendenza.

Soprattutto durante le due guerre mondiali, il Dobermann ed il Pastore Tedesco venivano utilizzati per la ricerca dei dispersi o come cani poliziotto.

In particolare durante la seconda guerra mondiale i nazisti impiegarono i Dobermann per la sorveglianza dei prigionieri dando così un duro colpo alla sua fama. Quello che la gente credeva era che il Dobermann fosse il cane nero cattivo, magari geneticamente modificato dai nazisti dell’epoca. Alcuni si spinsero addirittura a dare una motivazione odontoiatrica allo schiacciamento del cervello, ovvero a seguito della crescita senza sosta dei denti. Anche questa tesi non trova alcuna giustificazione.

La sorte fu più clemente con il Pastore Tedesco, che, se non altro, ebbe Rin Tin Tin a riscattarlo.

Purtroppo per il Dobermann il ben pensare lo aveva etichettato come “il cane delle SS”, una sorta di simbolo del male canino. Ad amplificare il fenomeno ci si mise anche Hollywood: questo cane veniva esaltato per la sua particolare intelligenza, così abile da riuscire a rubare nelle banche.

I racconti del passato e i film americani hanno edificato il mito del cane “cattivo” abile solo a fare la guardia come deterrente per gli intrusi. Chi non ricorda le immagini del Dobermann con il collare con le punte, come per sottolineare il carattere demoniaco di questo cane?

Quando la moda diventa disastrosa

La moda lo voleva come cane da difesa personale per proteggersi dai malintenzionati. La conseguenza fu un allevamento industriale volto a soddisfare la richiesta, producendo un effetto devastante sulla fama di questa razza. Il risultato fu un cane effettivamente squilibrato, a volte eccessivamente pauroso e talvolta eccessivamente aggressivo e imprevedibile. L’intensa selezione ha inoltre generato malattie ereditarie che di fatto hanno accorciato la vita media della razza, alimentando la convinzione che questo cane viva pochi anni.

Chi acquistava questo cane, come detto, lo faceva solo per il deterrente che rappresentava per i malintenzionati. Ignoravano quindi le sue reali esigenze del Dobermann ed il suo bisogno di contatto umano. Risultato? I proprietari li lasciavano in giardino, nei garage oppure a fare la guardia ai capannoni. Li condannavano ad un perenne isolamento che non faceva altro che incattivirli ulteriormente.

Per fortuna ci sono allevatori appassionati che dopo un lungo lavoro stanno ripristinando la qualità della razza, cioè un cane equilibrato ed affidabile capace di dare soddisfazioni in famiglia e nel lavoro.

Ci dispiace solo che la leggenda di cane incline alla pazzia non smetta di accompagnare questa fantastica razza. State pure tranquilli che il cervello di questo cane non esplode!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Ricevi subito uno sconto del 10%

Riceverai notizie utili e avrai uno Sconto su tutti i prodotti!

Offerta cumulabile con altri sconti. Utilizzabile 1 volta.