Allergie e intolleranze alimentari: cosa sono e come affrontarle

L’ora di pranzo dovrebbe essere un momento piacevole per i nostri cani, ma per alcuni animali la ciotola nasconde un’insidia: le allergie e le intolleranze alimentari.

POLIZIA VIOLENTA: LE ALLERGIE ALIMENTARI

Le allergie alimentari sono causate dalla reazione del sistema immunitario alle proteine presenti nella dieta. Questo significa che le cellule che formano la polizia dell’organismo aggrediscono alcune innocue componenti del cibo come se fossero virus o batteri.

Nei cani con allergia alimentare, il sistema immunitario reagisce anche contro le proteine del cibo.

Il meccanismo non è immediato, quindi l’allergia può manifestarsi anche dopo mesi o anni durante i quali il cane ha mangiato un certo alimento senza nessun problema.

Le allergie inoltre non sono dose-dipendenti, quindi basta l’ingestione di una minima quantità di proteina incriminata per scatenare i sintomi della reazione allergica.

INTESTINO PERPLESSO: LE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Le intolleranze alimentari invece sono risposte anomale, da parte dell’apparato digerente, alla presenza di determinate molecole nella dieta, come i cereali, alcuni additivi alimentari o residui di farmaci.

Le intolleranze alimentari possono essere causate da molti fattori.

Si manifestano in maniera immediata, ma dose-dipendente, quindi la gravità del quadro clinico è correlata alla quantità di alimento ingerita.

CACCIA AL COLPEVOLE: DIAGNOSI E TERAPIA

I sintomi di allergie e intolleranze alimentari coinvolgono spesso la cute, con dermatiti e otiti fortemente pruriginose, e il canale digerente, con problematiche come meteorismo, flatulenza e diarrea.

La diagnosi non è semplice e richiede l’intervento del veterinario. Il dottore escluderà le altre possibili cause di dermatite/enterite e cercherà di identificare l’ingrediente responsabile della patologia.

La terapia si basa proprio sulla ricerca di una dieta che non provochi nessuna reazione da parte del sistema immunitario o digerente. Proprio per questo scopo, noi di Petformance abbiamo ideato No Grain Formula.

SALMONE E PATATA BIO: LE CARTE VINCENTI DI PETFORMANCE!

No Grain Formula utilizza il salmone, un alimento a basso potere allergizzante, come unica fonte proteica animale, in modo da ridurre il rischio di reazioni allergiche.

Il salmone è meno allergizzante rispetto alle proteine animali.

L’utilizzo della patata come alternativa ai cereali lo rende perfetto in caso di sospetta intolleranza al glutine.

L’aggiunta di ingrdienti prebiotici, vitamine, minerali e olio di semi di girasole apporta nutrienti preziosi per la cute e l’intestino.

Clicca sull’immagine per saperne di più!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Un Regalo per il tuo cucciolo!

Petformance vuole fare al tuo amico a 4 zampe un regalo: una confezione di snack Duetto

Non ti resta che scegliere il tuo gusto preferito e richiedere l’omaggio!