L’inverno sta arrivando: le previsioni del tempo annunciano il ritorno in grande stile della neve.
Pur avendo un suo fascino, questo evento può comportare anche dei pericoli per i quattrozampe: scopriamo quindi come goderci la neve senza rischi!
Attenzione al gelo
Anche se muniti di pelliccia, i cani soffrono comunque il freddo. Le razze a pelo raso e fisico asciutto (come il dobermann e molti cani da caccia) sono particolarmente esposte, soprattutto se trascorrono la notte fuori casa.
Per evitare dei veri e propri shock da freddo è importante mettere in atto alcune contromisure:
- Suddividete la razione giornaliera in almeno due pasti, meglio ancora tre, magari aumentando leggermente le quantità. In questo modo il cane avrà sempre dell’energia da bruciare per mantenersi al caldo.
- Assicuratevi che la cuccia di Fido sia adeguatamente coibentata, per isolarlo alla perfezione dal gelo notturno. Controllate la temperatura ambientale anche per quei cani che dormono in garage o in un box. Occhio anche alla protezione dal vento, che può letteralmente surgelare il vostro amico.
A spasso nella neve
Fare movimento e esplorare i dintorni è molto importante per i nostri amici pelosi. Seguendo alcuni semplici consigli, non dovremo rinunciare alla passeggiata anche nei mesi invernali!
- Utilizzate cappottini o altre protezioni durante le passeggiate, specie per cani anziani, di taglia piccola, magri o con patologie delle articolazioni. I modelli impermeabili sono anche utilissimi in caso di pioggia, neve o nebbia.
- Al ritorno dalla passeggiata, asciugate con cura il cane per evitare che il pelo bagnato lo raffreddi.
- Non permettete a Fido di mangiare la neve. Alcuni cani infatti si divertono a masticarla e inghiottirla, ma l’acqua fredda può causare diarrea e dolori addominali.
- Il suolo gelato o innevato risulta molto sgradevole per i polpastrelli del cane. Il quattrozampe potrebbe essere riluttante a uscire, oppure potrebbero formarsi delle dolorose fessurazioni nella pelle, simili ai nostri geloni. Per evitarlo, possiamo far indossare al cane delle scarpette protettive, le stesse che usano i cani da slitta nelle competizioni sportive.
Infine, per qualsiasi dubbio sul come affrontare le minacce del freddo, non esitate a rivolgervi al vostro veterinario per un consiglio.
Buon inverno a tutti!