L’artrosi è una patologia degenerativa, ossia una malattia che tende a progredire nel tempo, logorando e deformando le articolazioni fino a rendere impossibile il movimento.
Per cani e gatti rappresenta un disturbo fortemente debilitante, poiché anche le azioni più semplici, come alzarsi da terra o camminare, diventano fonte di grande dolore. Nei cani di grossa taglia, in cui le articolazioni sono sottoposte a un carico più elevato, l’artrosi può costringere il povero animale alla totale immobilità, tanto che a volte diviene necessario ricorrere all’eutanasia.
La terapia dell’artrosi prevede l’utilizzo di farmaci antinfiammatori, ma questi possono causare problemi a stomaco, fegato e reni, quindi vengono generalmente somministrati in maniera ciclica per limitarne gli effetti collaterali.
Per sostenere il cane fra un trattamento e l’altro, un valido supporto ci è offerto dalla fitoterapia: alcune piante infatti contengono dei complessi di molecole naturali dotate di azione antinfiammatoria e antidolorifica, che ci aiutano a combattere i sintomi e la progressione della malattia minimizzando gli effetti indesiderati.
Ma quali sono i nostri alleati vegetali?
CURCUMA
Oltre a essere molto apprezzata nella cucina orientale, la curcuma è preziosa anche per le sue proprietà terapeutiche. Gli estratti della radice di curcuma agiscono inibendo i meccanismi infiammatori, proteggendo al contempo la cartilagine articolare dall’azione distruttiva dei radicali liberi.
BOSWELLIA
La Boswellia serrata è una pianta originaria dell’India, parente stretta della Boswellia sacra, la pianta dalla cui resina si ricava l’incenso.
Gli estratti di Boswellia serrata sono utili in medicina perché ricchi di acidi boswellici. Questi acidi bloccano la produzione di quelle molecole che, all’interno dell’organismo, svolgono il ruolo di messaggeri e perpetuatori dei processi di infiammazione.
ARTIGLIO DEL DIAVOLO

Malgrado il suo aspetto poco rassicurante, l’arpagofito (chimato anche artiglio del diavolo a causa dei semi dotati di uncini) è un altro utile alleato.
Dalle radici di questa pianta si ricava infatti un mix di molecole naturali dotate di azione antinfiammatoria e analgesica, capaci di rallentare il progredire dell’artrosi e lenire il dolore.
ANANAS
Torniamo in cucina con l’ananas: tutti conoscono l’effetto dissetante del succo di questo frutto, ma non tutti sanno che anche la spremuta del gambo contiene elementi preziosi!
La bromelina, ricavata proprio dal ciuffo di ananas, è una molecola con azione antinfiammatoria ma soprattutto antiedemigena, riduce cioè il gonfiore provocato dall’artrosi in modo da attenuare il dolore e facilitare il movimento.
MIRRA
La mirra è famosa perché è citata nei Vangeli, ma già gli antichi egizi ne avevano intuito le virtù terapeutiche, utilizzandola per la medicazione di ferite e ustioni.
Grazie ai suoi furanodieni, la mirra possiede proprietà analgesiche e antinfiammatorie, tradizionalmente sfruttate nel trattamento di disturbi orofaringei, ma utilissime anche nel contrastare le patologie articolari.
PEPE NERO
Infine, torniamo alle spezie con il pepe nero: le bacche di questa pianta contengono la piperina, una molecola che funge da “spalla” per i principi attivi della curcuma, facilitandone l’assorbimento e l’attivazione in modo da massimizzarne gli effetti terapeutici.
Combinando le naturali proprietà benefiche di queste piante, Petformance ha dato vita alla linea Fermadol, gli integratori appositamente studiati per sostenere cani e gatti affetti da artrosi.
Le compresse di Fermadol Forte e le bustine di Fermadol Artro Plus permettono di fornire un immediato aiuto agli animali che soffrono di dolori articolari, mentre per offrire supporto nel lungo periodo si può ricorrere a Fermadol Tutti i Giorni.


