“Riporta il bastoncino!” è il più classico tra i giochi per cani, ma i dati raccolti dalla British Veterinary Association, il prestigioso ente che riunisce i veterinari britannici, mettono in luce i rischi connessi a questo tipo di svago.
I pericoli sono di due tipi: le lesioni traumatiche e le ferite dovute alla masticazione del legno.
I traumi si verificano quando il cane, correndo con una estremità del bastone in bocca, urta il terreno con l’altra, conficcandosi in gola l’oggetto. La stessa situazione può capitare quando cane e proprietario si contendono il legnetto nel classico tiro alla fune.
Le ferite da schegge invece sono conseguenti alla masticazione del legno: spesso risultano poco evidenti, ma si infettano con facilità, con conseguenze potenzialmente gravi.
Possono sembrare eventualità improbabili, ma secondo le stime inglesi ogni veterinario si trova a soccorrere almeno un cane al mese a causa di questo tipo di incidenti. Le situazioni più gravi si hanno quando il bastone penetra all’interno della trachea, con il rischio di far soffocare l’animale, o nell’esofago.
Per evitare ogni rischio, si consiglia di far giocare il cane solo con giocattoli appositamente studiati per lui, come il frisbee, la treccia di corda o le palline. Anche in questi casi, comunque, assicuratevi che tutti i giochi siano a prova di masticazione e ingestione, in modo da potervi divertire senza pensieri!