Bagnetto al cane: come e quando farlo

Fare il bagnetto al cane non è sempre un’operazione semplice: ecco qualche consiglio.

Perché è così difficile fare il bagnetto al cane?

I cani non amano molto essere lavati e meno ancora farsi frizionare e asciugare. Le difficoltà legate alla reazione dell’animale non sono l’unico problema: quando si lava il cane bisogna fare molta attenzione a non comprometterne lo stato di salute esponendolo a raffreddori, piodermiti e infezioni cutanee.

In molti preferiscono risolvere il problema portando periodicamente il cane a lavare nei saloni per pet.

In realtà, fare il bagnetto in casa al nostro amico a quattro zampe è meno complicato di quanto si possa immaginare.

Per rendere facile e veloce il bagnetto basta solo seguire alcune semplici regole. Vediamo quali sono:

Il primo bagnetto.

Solitamente i veterinari consigliano di fare il primo bagnetto ai cuccioli intorno al quinto mese. Infatti i primi mesi sono il un momento in cui le loro difese immunitarie sono ancora incomplete.  importante questa prassi per evitare il rischio di infezioni e raffreddori.

Abituare il cane fin da cucciolo all’acqua

I primi bagnetti sono fondamentali per il futuro rapporto del cane con l’acqua. Se non vuoi che il tuo cane faccia il matto ogni volta che cerchi di lavarlo, insegnagli fin da piccolo come comportarsi. Non costringerlo a fare il bagno con la forza, ma cerca di coinvolgerlo in un gioco divertente. Quando entra in acqua o si lascia lavare senza fare storie, dagli un premio. Durante i primi bagnetti tiralo fuori dall’acqua quando comincia a mostrare i primi segni di insofferenza. Con un po’ di pazienza il cane comincerà a non avere più timore dell’acqua e si lascerà lavare tranquillamente.

Asciugare bene il pelo

 Quando si fa il bagnetto al cane, specie in inverno, bisogna riscaldare preventivamente la stanza e, una volta lavato, bisogna asciugarlo bene. Un consiglio è iniziare frizionandolo con gli asciugamani e poi  completare l’opera con il phon per evitare che si raffreddi. E’ importante accertarsi che anche il sottopelo sia perfettamente asciutto! In questo modo si scongiura la proliferazione di batteri della cute causa della piodermite.

Frequenza dei lavaggi

Un altro interrogativo che accomuna tutti i proprietari di cani alle prese con l’igiene del loro amico a quattro zampe riguarda la frequenza dei lavaggi. Ogni quanto tempo fare il bagnetto? I cani non devono essere lavati troppo spesso poiché la loro pelle è ricoperta di uno strato di lipidi che ha la funzione di barriera nei confronti di germi e batteri. I lavaggi troppo frequenti potrebbero danneggiarlo. I veterinari consigliano di lavarli non più di una volta al mese.

Quale shampoo?

La scelta dello shampoo è molto importante. Scegli uno shampoo per cani e utilizzane solo una piccola quantità, frizionalo bene e poi risciacqua abbondantemente. In caso di shampoo medicati bisogna seguire le indicazioni del veterinario.

Shampoo Therapy per il bagnetto al cane
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp