Cosa sono i calcoli urinari? Sono sostanzialmente piccoli (a volte grandi) frammenti di natura minerale che tendono a depositarsi lungo tutto l’apparato urinario, dai reni fino all’uretra. È facile immaginare come la presenza di un sassolino nella vescica possa essere estremamente fastidiosa e dolorosa!
Come gli uomini, anche i cani ed i gatti possono soffrire di calcoli urinari.
Calcoli urinari: i sintomi
I calcoli urinari nel cane e nel gatto producono sintomi evidenti. Ci accorgeremo che i nostri animali tendono a fare pipì più spesso, ne fanno una minor quantità e provando dolore. Non è infrequente vedere che le loro urine assumono un colore rosato o rossastro, dovuto alla presenza di sangue. I calcoli, dopotutto, sono dei corpi estranei mobili, che a causa della loro superficie irregolare possono provocare lesioni e conseguente sanguinamento.
Benché i sintomi siano pressoché sempre uguali, non tutti i calcoli urinari di cani e gatti sono uguali. È importante sapere di che tipo di calcoli si tratta, poiché a ciascuno corrisponde una differente terapia.
La struvite
I calcoli urinari nel cane e nel gatto che son statisticamente più frequenti: i calcoli di struvite.
La struvite si presenta solitamente sotto forma di piccoli frammenti appuntiti, talvolta agglomerati in calcoli di dimensioni più grosse. È estremamente abrasiva, un po’ come la carta vetrata. Perché si forma la struvite? Questo particolare tipo di calcoli urinari di cane e gatto, tende a formarsi quando l’acidità delle urine diminuisce. Questo dipende in larga parte, oltre che dalle caratteristiche del singolo individuo, dall’alimentazione.
Cane e gatto sono carnivori, anche se in diversa misura, e di conseguenza le loro urine dovrebbero essere acide. Particolari esigenze alimentari o disturbi metabolici possono diminuire l’acidità delle urine favorendo la formazione di questi piccoli calcoli.
Calcoli urinari del cane o del gatto, che fare?
Solitamente, la prima volta che veniamo a conoscenza del fatto che i nostri pelosetti hanno questo problema, è dal veterinario. Da qui in poi acquisiamo coscienza del problema, impariamo a riconoscerlo e soprattutto ad affrontarlo e prevenirlo.
Gestire la predisposizione alla formazione di calcoli urinari del cane e del gatto quando si tratta di struvite, è piuttosto semplice: nella maggior parte dei casi è sufficiente seguire alcuni piccoli accorgimenti.
Per prevenire la struvite è bene far si che i nostri pelosetti assumano sempre adeguate quantità di liquidi. Sono dunque da preferire i cibi umidi, ricchi di proteina animale.
Talvolta può essere indicata anche l’acqua diuretica.
Inoltre per essere certi che le urine siano adeguatamente acide, si possono utilizzare verdure o agrumi come aggiunta al pasto. Attenzione però a non eccedere con la frutta: ricordiamo che troppo zucchero non fa bene ai nostri animali.
Esistono anche prodotti specifici formulati per la cura e per la prevenzione dei calcoli urinari di cani e gatti: parlatene con il vostro veterinario per avere informazioni più approfondite e qualche ulteriore consiglio.