Come noi, anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di malanni durante i cambi di stagione. I momenti più delicati per la salute dei nostri cani, infatti, sono proprio quelli a cavallo tra una stagione e l’altra. Quando dal freddo si passa al caldo e viceversa, sono numerosi i problemi di salute che possono presentarsi.
Vediamo allora come fare per evitare che i nostri fedeli amici si ammalino in ogni stagione dell’anno.
Cane in Autunno – Inverno
L’autunno è il periodo dell’anno in cui più facilmente si corre il rischio di ammalarsi. Questo a causa dei cambiamenti climatici e degli sbalzi di temperatura improvvisi.
In questi casi i consigli sono sempre gli stessi. Evitare di uscire nelle ore più fredde della giornata e coprite sempre l’animale in caso di pioggia o di vento.
L’autunno è anche la stagione della muta. Fido comincia a ricoprirsi di una pelliccia più spessa e calda proprio in previsione dell’arrivo dell’inverno. In questo periodo è quindi necessario spazzolare più spesso il nostro cagnolino per stimolare la crescita del manto e per evitare che i peli si spargano per tutta la casa.
In inverno, invece, i cani possono andare incontro a bronchiti, polmoniti e raffreddori proprio come accade a noi. Per preservare la salute del nostro cane bisogna evitare gli sbalzi di temperatura quando si passa da un ambiente chiuso a uno aperto. Inoltre, per uscire, utilizzate cappottini per proteggere le razze a pelo corto. Importante è anche controllare il naso per accertarsi che sia sempre umido.
Cane in Primavera – Estate
La primavera è un periodo delicato per il nostro fido. Infatti non sono rari malanni legati agli sbalzi di temperatura e ai cambiamenti climatici. Spesso proprio nel passaggio dall’inverno alla primavera i cani si raffreddano.
In primavera, inoltre, bisogna fare i conti con il ritorno di parassiti quali pulci e zecche e con l’insorgenza di alcune allergie legate ai pollini.
Per scongiurare malanni di stagione o infestazioni da parassiti, è consigliato sottoporre il cane ad un checkup stagionale dal veterinario. Inoltre è oppoertuno utilizzare a scopo preventivo collari e spray antiparassitari e stare lontani da zone con abbondanza di graminacee e pollini vari. Per prevenire raffreddamenti, infine, bisognerebbe evitare di uscire nelle ore più fredde della giornata.
Con il passaggio tra la primavera e l’estate, il rischio maggiore per la salute dei nostri amici a quattro zampe è rappresentato da colpi di calore e dal proliferare delle zanzare che possono trasmettergli la filariosi.
Nel primo caso basta evitare di uscire nelle ore più calde della giornata o comunque cercare di passeggiare nelle zone all’ombra. Per prevenire al filariosi, invece è necessario seguire una profilassi specifica. Chiedi sempre consiglio al tuo veterinario.