Quando vado a fare visita ad amici e parenti che possiedono un cane, la prima cosa che sento entrando in casa è il suo odore. Non è una questione di igiene o di pulizia. Puoi lavare il pavimento anche ogni giorno, ma se hai un cane in casa il suo odore si percepirà sempre.
I cani, infatti, utilizzano gli odori per comunicare con i loro simili e con il mondo esterno. Quindi sono portati per istinto a marcare il loro territorio con tracce olfattive che in alcuni casi vengono percepite anche da noi.
Se è vero che non si può cancellare l’odore del nostro cane, è anche vero che si possono ‘limitare i danni’ con qualche semplice accorgimento.
Gli odori del cane
Facciamo un passo indietro e proviamo a capire da dove provengono gli odori che ci infastidiscono. In linea di massima sono causati da due fattori:
- Secrezioni sebacee
- Urina e feci
I cani come gli esseri umani hanno un loro odore caratteristico. Esso è dovuto alle secrezioni di sebo prodotte dalla cute: hanno la funzione di proteggere la pelle dell’animale dai parassiti e dalle infezioni cutanee.
Come sconfiggere il cattivo odore
Il primo consiglio è di lavare regolarmente il cane. Un cane pulito ha sicuramente un odore più gradevole rispetto ad uno sporco. Non esagerate però con i bagnetti: troppi lavaggi e l’uso di detergenti aggressivi possono distruggere le difese della pelle. Il vostro cagnetto così sarebbe esposto a infezioni, malattie e irritazioni cutanee.
In commercio esistono prodotti specifici pensati per profumare il pelo dei cani e shampoo a secco da alternare ai bagnetti.
Per quanto concerne l’urina e le feci: quelle dei cani sono ricche di ferormoni, delle sostanze chimiche che trasmettono una serie di informazioni agli altri esemplari della specie. Visto che solitamente accompagnate i vostri cani a fare i propri bisogni all’aperto, non dovreste avere problemi in questo senso.
Se capita, però, che il vostro Fido la faccia a casa, dovete tenere presente alcune regole per limitare la diffusione degli odori.
Come prima cosa, se il cane fa la pipì sul pavimento, evitate di lavare con la candeggina. Infatti al suo interno contiene ammoniaca, una sostanza presente anche nell’urina. Il suo odore attira il cane spingendolo a fare la pipì in casa. Per dissuadere il vostro cane dal fare la pipì o la cacca in casa ed eliminare ogni traccia di odori potete utilizzare dei detergenti specifici ad enzimi attivi.
Lavare regolarmente il vostro cane ed intervenire quando fa i propri bisogni in casa, però, potrebbe non essere sufficiente. Gli odori tendono ad impregnare i tessuti, quindi è importante lavare regolarmente tende, coperte, cuscini e copridivani. Molto importante è anche lavare almeno una volta a settimana eventuali cuscini, brandine e copertine utilizzate come cuccia dal vostro cane.
Immagine da Flickr