Quando un cane abbaia con insistenza significa che non è sereno e ci sta chiedendo qualcosa per lui fondamentale. L’unico modo che il cane ha per segnalarci i suoi disagi è l’abbaio. Pertanto, quando abbaia con insistenza, significa che ha bisogno di noi per affrontare dei problemi oppure che quello che gli stiamo offrendo non è così opportuno per lui.
Indipendentemente che si viva in un appartamento, in città o in campagna è bene non lasciare che il cane abbai senza sosta. Infatti ogni abbaio potrebbe celare degli specifici bisogni.
Perché il cane abbaia?
A volte si pensa che offrire spazio al cane si la soluzione giusta: lo mettiamo in un grande giardino e lo lasciamo solo. Il cane non ha sempre bisogno di spazi dimensionali, bensì di sentirsi utile alla vita del branco con cui vive. Ha bisogni di noi e dei suoi simili.
Quando il cane abbaia significa principalmente che si sta annoiando, che soffre di solitudine oppure che ha necessità di muoversi. Se non ci sentiamo in grado di dargli le risposte che cerca, la soluzione migliore è di iscriverlo a dei corsi di educazione e socializzazione. Qui gli esperti potranno impegnarlo in attività utili al suo fisico e alla sua mente. Aumentare il rapporto con il proprio cane fa bene anche al proprietario.
Qualora invece il cane dovesse abbaiare per solitudine, è meglio interpellare un comportamentalista che procederà ad una rieducazione di entrambi, cane e padrone. A volte questa è l’impresa più difficile, perché molti umani sono pigri ad accettare dei cambiamenti o non condividono di essere la causa principale del disagio del loro cane.
Richiamare l’attenzione
Un altro esempio per cui il cane abbaia è quando vuole richiamare l’attenzione del proprietario. Capita infatti che il cane si metta ad abbaiare ed il padrone immediatamente lo sgridi o accorra per accarezzarlo. Questo è un comportamento sbagliato. Così non facciamo altro che rafforzare in lui il fatto che se abbaia avrà la nostra piena attenzione. Ogni volta che cediamo è per il cane una vittoria piena. A volte può capitare che il cane inizi ad abbaiare quando siamo indaffarati nelle nostre faccende quotidiane, rispondiamo al telefono o ci fermiamo a chiacchierare con gli amici. Abbaiando ci sta dicendo che esiste anche lui.
Ma cosa fare allora per risolvere questo ciclo chiuso? Anche se è più facile a dirsi che a farsi, lo dovremmo ignorare! Non dobbiamo cedere solo perché la sua voce ci sta distruggendo le orecchie. Una raccomandazione per chi decide di imboccare la strada della fermezza: non bisogna cedere! Altrimenti il cane capirebbe che basta insistere di più per averla vinta ancora.
Generalmente i cani abbaiano quando sono eccitati, quando devono uscire o quando suona il campanello. In questi casi dobbiamo ordinargli con voce ferma di restare seduti ed in silenzio, rinforzando la risposta positiva con un delizioso bocconcino.