Cani e gatti possono sentirsi in colpa?

A tutti noi è capitato di riconoscere lo “sguardo colpevole” del nostro cane o del nostro gatto, rei di aver rubato una bistecca, rotto un prezioso vaso o combinato qualche altro disastro.

“Non sono stato io!”

Immagine da flickr

Eppure, secondo quanto appurato dalla scienza, i nostri amici a quattro zampe non sono realmente in grado di sentirsi in colpa.

Questa emozione, infatti, richiede quella che i ricercatori definiscono autoconsapevolezza, ovvero la capacità di mettere a confronto le proprie azioni con un sistema di regole che definiscano il concetto di giusto e sbagliato.

Attualmente, non esiste alcuna evidenza che gli animali siano in grado di eseguire questo tipo di ragionamento.

I nostri cani agiscono seguendo l’istinto o comportamenti appresi, ma non hanno una “coscienza” come la intendiamo noi umani.

Immagine da Wikimedia

L’espressione colpevole in realtà è dovuta all’ansia che il cane o il gatto provano riconoscendo la nostra collera, come ha dimostrato un recente e ingegnoso esperimento.

Il test iniziava con i proprietari che ordinavano ai cani di non mangiare una leccornia posta su un piatto. Una volta fatti uscire gli umani, i ricercatori incoraggiavano alcuni cani a trasgredire, mentre in altre stanze si limitavano a portare via il bocconcino. A questo punto i proprietari erano invitati a rientrare, ma a tutti veniva riferito che il cane aveva mangiato il cibo vietato.

Tutti i cani, sia colpevoli che innocenti, sfoggiavano subito gli occhioni del pentito: non per senso di colpa, ma perché intuivano la stizza dei proprietari, a prescindere che questa fosse giustificata o meno.

Questo sguardo non esprime senso di colpa, ma la preoccupazione di fronte al proprietario arrabbiato.

Questo è anche uno dei motivi per cui in genere si sconsiglia di infliggere punizioni a cani e gatti, poiché i nostri amici non ne comprenderebbero il motivo e non farebbero altro che diventare timorosi nei nostri confronti.

Meglio ricorrere ad altri sistemi educativi, più efficaci e rispettosi della natura dei nostri animali!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp