Capita mai che il tuo cane zoppichi?

Quando il cane zoppica, ci sta dicendo che appoggiare e muovere la zampa gli causa dolore, che può derivare da molte cause:

  • Lesioni muscolari: anche i cani possono avere male ai muscoli a causa di traumi o attività fisica eccessiva
  • Lesioni tendinee: i tendini, ovvero i “tiranti” che collegano i muscoli alle ossa, possono infiammarsi e provocare dolore
  • Ferite: morsi, tagli o corpi estranei (come le spighe conficcate tra le dita) possono costringere il cane a tenere l’arto sollevato
  • Fratture: quando l’osso è rotto, non può sostenere il peso, quindi il cane zoppica
  • Patologie articolari: le articolazioni collegano le estremità di ossa diverse, permettendo loro di scorrere l’una sull’altra in modo fluido. Se questo ingranaggio si altera, ogni movimento evoca forti dolori

In genere le ferite e i danni a muscoli, tendini e ossa possono venire riparati con successo, mentre l’osteoartrosi, ovvero il logoramento della cartilagine articolare, non può essere curata, ma solo tenuta sotto controllo.

Osteoartrosi, un nemico (quasi) inarrestabile

L’osteoartrosi infatti è una malattia degenerativa e progressiva, in cui lo strato di cartilagine che fa da cuscinetto fra le ossa si assottiglia sempre più fino a scomparire.

Se trascurata, questa malattia può letteralmente mettere a terra il cane, impedendogli di utilizzare la zampa a causa del dolore eccessivo.

Per questo è importante cogliere subito le prime avvisaglie del male, in modo da intervenire il prima possibile e rallentarne il cammino!

I campanelli d’allarme

I nostri amici cani non possono parlare, quindi dobbiamo imparare a “leggere” i segni di sofferenza a partire dal loro comportamento:

  • Riluttanza a gioco e corsa: se il cane fa fatica a muoversi, avrà meno voglia di fare passeggiate o inseguire la pallina
  • Difficoltà a salire e scendere le scale: dolori a gomiti, anche e ginocchia possono rendere le scale un vero incubo
  • Passo incerto su superfici lisce: poiché i movimenti bruschi divengono dolorosi, il cane ha molta più paura di scivolare e cammina con prudenza
  • Difficoltà ad alzarsi da terra: segno tipico delle razze di grande taglia con problemi alle anche
  • Zoppia “a freddo”: il dolore da osteoartrosi si attenua con il calore, quindi i cani affetti dalla malattia zoppicano soprattutto quando si muovono dopo essere restati fermi a lungo
  • Andatura anomala: i cani artrosici tendono a fare passi corti e circospetti, come se camminassero su un terreno instabile
  • Comportamenti anomali: a causa del dolore, i cani con osteoartrosi possono reagire con paura o aggressività quando vengono manipolati, accarezzati o presi in braccio

Se notate uno o più di questi sintomi, rivolgetevi subito al vostro veterinario!

Durante la visita, il veterinario mette alla prova le articolazioni, verificando se il movimento è limitato o doloroso.

Combattere il dolore: la terapia dell’artrosi

Anche se non è possibile riparare l’articolazione, l’osteoartrosi può essere rallentata e tenuta sotto controllo attraverso varie strategie terapeutiche:

  1. Farmaci: il veterinario può prescrivere dei medicinali che contrastano i processi infiammatori e riducono il dolore. Nel lungo periodo però possono dare effetti collaterali
  2. Esercizio fisico: se l’animale rimane immobile, l’articolazione colpita finisce per bloccarsi. Mantenere una moderata attività fisica invece aiuta a mantenere in funzione le articolazioni
  3. Controllo del peso: sovraccaricare le articolazioni peggiora le cose, quindi occorre evitare che il cane ingrassi troppo
  4. Comfort: coprire il pavimento con tappetini antiscivolo, evitare le scale, far dormire il cane al calduccio e tagliargli le unghie se crescono troppo sono tutti sistemi per aiutarlo a convivere meglio con la malattia
  5. Integratori: alcune sostanze naturali coadiuvano l’azione dei farmaci, supportando il benessere dell’articolazione

Per facilitare la gestione del cane affetto da osteoartrosi, Petformance ha creato la linea Fermadol, interamente basata su sostanze naturali preziose per il metabolismo articolare.

Estratti botanici come curcumina, artiglio del diavolo e mirra interferiscono con i processi di infiammazione responsabili del dolore, mentre i componenti della cartilagine aiutano a riparare eventuali danni.

Grazie a questa combinazione di ingredienti, Fermadol è un alleato prezioso per gli animali affetti da osteoartrosi!

Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

Il prodotto ideale per iniziare la lotta contro l’artrosi!

Clicca sull’immagine per saperne di più!

L’efficacia della mirra in pratiche bustine!

Clicca sull’immagine per saperne di più!

Serve una terapia di supporto per lunghi periodi?

Clicca sull’immagine per saperne di più!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Un Regalo per il tuo cucciolo!

Petformance vuole fare al tuo amico a 4 zampe un regalo: una confezione di snack Duetto

Non ti resta che scegliere il tuo gusto preferito e richiedere l’omaggio!