Lo Shih Tzu: le caratteristiche

Era considerato sacro dai monaci tibetani. Era anche adorato dalle imperatrici e dai nobili dell’antico impero cinese. Oggi lo shih-tzu è una razza canina ancora molto apprezzata e ricercata come animale da compagnia. Il suo nome significa letteralmente cane-leone ed è raffigurato in molte incisioni dell’antico impero celeste.

Piccoli, interamente ricoperti da una folta pelliccia e con un musetto vispo e simpatico, gli esemplari di questa razza sono considerati gli animali da compagnia per eccellenza.

Le loro origini si perdono tra le impervie montagne del Tibet, dove i monaci buddisti li allevavano pensando fossero la reincarnazione dei loro compagni deceduti. Un esemplare fu regalato all’imperatrice Tsu-Hsi che si affezionò al tal punto da favorire l’allevamento della razza in tutto il suo Impero.

I primi esemplari di shih-tzu sono arrivati in Europa a seguito di alcuni diplomatici europei di ritorno da un viaggio nell’Impero della Grande Muraglia.

Caratteristiche fisiche dello Shih-Tzu

Non è molto semplice trovare un esemplare di shih-tzu puro, vista la tendenza ad incrociarli con pechinesi e carlini. In generale, però, i cani appartenenti a questa razza presentano alcune caratteristiche peculiari che ne facilitano il riconoscimento. Ecco quali:

  • Taglia medio piccola con altezza massima di 28 centimetri e peso compreso tra i 4 e gli 8 chili
  • Testa larga e rotonda con gli occhi ricoperti da un folto ciuffo
  • Naso con tartufo all’insù
  • Muso circondato da barba e baffi
  • Occhi tondi e sporgenti
  • Orecchie grandi e pendenti
  • Zampe corte, ma, muscolose con piedini dotati di cuscinetti plantari
  • Pelo lungo, folto e liscio
  • Coda dall’attaccatura alta e folta

Carattere dello shih-tzu

Non lasciatevi ingannare dall’aspetto minuto e a prima vista indifeso, lo shih-tzu è una razza estremamente volitiva. Ha un carattere deciso ed egocentrico. Per questa ragione non è molto indicato per stare con i bambini, con cui non ha molta pazienza.

Invece, si affeziona molto al padrone.

È adatto soprattutto come cane da compagnia per le persone anziane, dal momento che ama essere coccolato e starebbe ore seduto sulle gambe del proprio padrone. È anche molto testardo e vanitoso, ama essere spazzolato e pettinato.

Le femmine della specie sono più socievoli e giocherellone rispetto ai maschi che, invece, sono più indipendenti e in alcuni casi possono reagire anche male se infastiditi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Ricevi subito uno sconto del 10%

Riceverai notizie utili e avrai uno Sconto su tutti i prodotti!

Offerta cumulabile con altri sconti. Utilizzabile 1 volta.