Il gatto vive meglio in casa o all’aperto?

Dal punto di vista etologico, il gatto è più felice se ha la possibilità di uscire all’aperto, esplorando il territorio e cacciando piccole prede. Questo aiuta anche il felino a mantenersi in forma, evitando che ingrassi, e riduce il rischio di problemi comportamentali (aggressività, paura, nervosismo, deiezioni fuori dalla cassetta) in quanto il maggior numero […]

Come salvare il divano dagli artigli del gatto

Impedire al gatto di graffiare le superfici è impensabile e crudele. Il felino non si fa le unghie sui nostri preziosi mobili per farci un dispetto, ma perché ne ha oggettivamente bisogno! In primo luogo, gli artigli del gatto sono a crescita continua, proprio come le nostre unghie. Se il micio non provvedesse a limarli […]

Quando gli animali ci chiedono aiuto: riconoscere i sintomi del dolore

Spesso rimaniamo colpiti dalla capacità di cani e gatti di ignorare e dissimulare il dolore. Molti animali soffrono in silenzio anche in circostanze in cui noi umani non riusciremmo a trattenerci. Questa resistenza è una eredità della vita in natura. Tra gli animali selvatici manifestare il dolore è infatti pericoloso, perché costituisce un segno di […]

Come ridurre lo stress nei gatti che vivono in casa

Il gatto, un esploratore per vocazione In natura, il gatto è un animale territoriale, che passa molto del suo tempo impegnato nella caccia e nel pattugliamento del suo dominio. Anche i gatti domestici mantengono questo amore per l’esplorazione, anche se si accontentano di un territorio più piccolo, visto che ricevono il cibo dai loro amici […]

Sapevi che le fusa del gatto hanno virtù terapeutiche?

Il gatto è sempre stato un animale “magico”, capace di affascinare l’uomo con il suo sguardo profondo e il suo carattere enigmatico. Ma c’è un mistero che ancora oggi aleggia sui nostri amici felini: quello legato alle fusa. Di queste dolci vibrazioni, infatti, non si conosce ancora né l’esatto meccanismo di origine, né la reale […]

Il tuo gatto soffre di cistite? Potrebbe essere un problema di stress

Immagine di Rosiesugrue da Wikimedia Commons La cistite è un’infiammazione della vescica, la sacca carnosa in cui si accumula l’urina prodotta dal rene. È una patologia dolorosa, che si manifesta con segni di disagio durante l’evacuazione dell’urina: Il gatto è riluttante a entrare nella cassetta Raspa nervosamente la sabbia Emette forti miagolii durante la minzione […]

È l’ora della nanna: come gestire al meglio i pisolini del gatto

I gatti hanno fama di essere animali pigri, ed effettivamente dedicano al sonno una media di 16 ore al giorno. Questo lungo riposo è però frammentato in un gran numero di pisolini. In natura infatti i gatti alternano sonno e caccia per recuperare le forze: catturano e mangiano tante piccole prede e si concedono tanti […]

Cani e gatti possono sentirsi in colpa?

A tutti noi è capitato di riconoscere lo “sguardo colpevole” del nostro cane o del nostro gatto, rei di aver rubato una bistecca, rotto un prezioso vaso o combinato qualche altro disastro. “Non sono stato io!” Immagine da flickr Eppure, secondo quanto appurato dalla scienza, i nostri amici a quattro zampe non sono realmente in […]

Sai che un’alimentazione scorretta può rendere il cane più aggressivo?

Siamo quello che mangiamo: questa regola vale per noi e per i nostri animali, a livello fisico ma anche psicologico. Tramite l’alimentazione, infatti, l’organismo introduce le sostanze necessarie a produrre ormoni e naurotrasmettitori, molecole che giocano un ruolo chiave nel governare il comportamento del cane. Recenti studi hanno ad esempio dimostrato che soggetti sovrappeso alimentati […]

Come posso capire se il mio cane è stressato?

Lo stress è una reazione dell’organismo a una situazione anomala esterna (come un cambio di ambiente) o interna (come un’infezione), che tende ad alterarne l’equilibrio. Si tratta quindi di meccanismo fisiologico di adattamento, che tuttavia può diventare patologico se perdura nel tempo. Come per le altre patologie, anche lo stress può essere riconosciuto grazie a […]

Perché è più facile addestrare i cani che i gatti?

Come tutti sanno, addestrare un cane è decisamente più semplice che fare lo stesso con un gatto, provare per credere. Eppure, queste due specie hanno un’intelligenza simile e condividono gli stessi meccanismi di apprendimento, come ad esempio il rinforzo positivo. Perché dunque facciamo così tanta fatica a insegnare comandi e giochetti ai felini? Il primo […]