È importante imparare a capire quando i nostri amici animali hanno bisogno di un ricostituente.
A tutti capita, prima o poi, di vedere il proprio cane o gatto giù di tono, quasi fossero un pò spenti. Spesso non si tratta di vere malattie ma semplicemente di…cali di forma. In questi casi può essere molto utile la somministrazione di un ricostituente per cani o per gatti. Quali ricostituenti troviamo in farmacia?
I ricostituenti naturali per cani e gatti
Alcuni farmacisti e veterinari suggeriscono l’utilizzo della pappa reale: ottimo presidio, ma è semplicemente un valido energizzante. Un vero e proprio ricostituente per cani e gatti deve essere in grado di fare qualcosa in più. I cambi di stagione con i relativi sbalzi climatici, gli stati di stress e le terapie antibiotiche sono solo alcuni dei fattori che possono provare l’organismo animale sotto diversi punti di vista.
Un buon ricostituente per cani o gatti deve essere in grado di supportare l’organismo animale su più fronti.
Quando dare il ricostituente: i sintomi
I segnali più comuni che possiamo notare nei nostri pet sono numerosi. Ad esempio, la perdita di vitalità e la svogliatezza oppure l’opacamento del pelo. Questi sintomi, generici e comuni a numerosi stati di malattia, si accompagnano solitamente ad un appetito invariato e ad un regolare ritmo delle funzioni organiche. Semplicemente, sembra che i nostri pelosetti abbiano perso un po’ di smalto.
È più frequente riscontrare cali di forma negli animali adulti o anziani, tuttavia anche i cuccioli possono esservi soggetti. Ad esempio, a seguito delle prime vaccinazioni, viene richiesto al loro organismo un forte impegno per rispondere allo stimolo e produrre anticorpi. Allo stesso modo, quei pet che devono affrontare, per diversi motivi, una terapia antibiotica, sono soggetti ad un rilevante impegno fisico: è provato che le terapie antibiotiche indeboliscono l’organismo.
Un buon ricostituente: cosa fa
L’integrazione vitaminica e minerale è indubbiamente una componente imprescindibile. Ricordiamo che cani e gatti hanno fabbisogni differenti ed è quindi importante che il bilanciamento di questi elementi sia tarato ad hoc in un ricostituente per cane o per gatto.
Quest’ultimo infatti necessita, ad esempio, di una particolare integrazione di Taurina, aminoacido fondamentale per le corrette funzioni muscolari e del tessuto nervoso. Eventuali carenze favoriscono l’insorgenza di patologie oculari o cardiache. I minerali sono poi integratori imprescindibili: innescano numerosi processi fisiologici fondamentali. Devono essere però correttamente bilanciati poiché alcuni possono dare problemi di accumulo.
Un buon ricostituente per cani e gatti dovrebbe anche essere in grado di stimolare positivamente e sensibilmente il sistema immunitario dei nostri amici: stress e terapie antibiotiche, è dimostrato, possono mettere a dura prova le difese immunitarie dei nostri amici.
Infine, ma non ultimo, è importante considerare la flora intestinale, una delle componenti che maggiormente risentono dell’ alterato equilibrio fisiologico. Come molti sanno, un intestino sano ed equilibrato è fondamentale per un buon funzionamento di tutto l’organismo.
Ecco perché un ricostituente per cani e gatti dovrebbe prevedere anche una componente in grado di riequilibrare eventuali scompensi enterici. Deve favorire la flora “buona” a scapito di quei batteri “cattivelli” che possono prendere il sopravvento, finendo con il causare problematiche serie.
I Fruttoligosaccaridi ed alcuni acidi grassi (Omega 3 e 6), sono in grado di esercitare attivamente una influenza molto positiva sull’ambiente intestinale e completano il profilo del perfetto ricostituente per cane e gatto.
La formula ideale, per concludere, dovrebbe essere quanto più appetibile per i nostri amici pelosi. Infatti assumere un ricostituente non deve essere uno stress, ma un piacere.