Come combattere l’artrosi del cane

Fino a ieri era davvero in forma. Oggi, improvvisamente, ci rendiamo conto che il nostro pelosetto sembra un po’ legato, a volte addirittura sofferente. L’artrosi è una “brutta bestia”, non si può sconfiggere ma si può tenere a bada.

Consigli per l’artrosi del cane

Ecco alcuni semplici accorgimenti che vi aiuteranno a far stare meglio il vostro cane.

L’attività fisica va gestita in modo mirato: no a lunghe passeggiate, a corse o ad intensa attività fisica (tipo agility), che potrebbero far peggiorare i dolori articolari. Anche la semplice routine quotidiana può diventare impegnativa, come ad esempio salire e scendere dall’auto, o dalle scale. Esistono delle rampe per cani, studiate per facilitare gli spostamenti in salita ed in discesa. Questi accessori sono piani dotati di appositi sistemi di ancoraggio, inclinabili a piacere e rivestiti di materiale anti sdrucciolo.

L’artrosi infatti rende i nostri pelosetti un pò malfermi sulle zampe. È utile quindi posizionare tappetini o piccole passatoie laddove un pavimento troppo lucido potrebbe rendere difficile al cane rialzarsi o semplicemente camminare.

Artrosi del cane: cosa fa bene

Sono da preferirsi passeggiate brevi, magari un pò più frequenti, preferibilmente nelle ore meno fredde ed umide. Se proprio non possiamo evitare la pioggia, ricordiamoci sempre di asciugare le zampe del nostro amico. Infatti l’umidità peggiora l’artrosi.

Anche i chili di troppo non fanno bene, perché per le articolazioni sono un inutile carico extra (e nemmeno il resto dell’organismo canino ne trae beneficio!). Si consiglia una dieta dunque per i più “morbidosi”.

Sono d’aiuto i massaggi (sciolgono i muscoli e favoriscono il relax) ed il caldo. Ma attenzione a stare lontano dalle stufe o dai caloriferi! Fondamentale invece al caldo “mirato” sulle articolazioni dolenti. Si possono utilizzare boule d’acqua calda o cuscini con noccioli di ciliegia da scaldare al microonde.
Si anche all’integrazione mirata: gli Omega 3 e 6, l’Artiglio del Diavolo e la curcumina fitosomica sono ottimi rimedi (li trovate abbinati in Fermadol forte di Petformance).

Per chi avesse la necessità di andare oltre, c’è anche la possibilità di effettuare – sempre previo consulto con il vostro veterinario di fiducia – sedute di agopuntura. Questa antica disciplina vanta specialisti anche in campo medico-veterinario.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Ricevi subito uno sconto del 10%

Riceverai notizie utili e avrai uno Sconto su tutti i prodotti!

Offerta cumulabile con altri sconti. Utilizzabile 1 volta.