Pur essendo una malattia cronica degenerativa, che quindi non si risolve nel tempo e tende anzi a peggiorare, l’artrosi non va vissuta come una condanna: esistono numerosi strumenti per aiutare il cane con problemi articolari, garantendo al nostro amico una buona qualità di vita.
- Mantenere un minimo di esercizio fisico, malgrado la difficoltà a muoversi, è molto importante: l’immobilità infatti porterebbe a una progressiva atrofia muscolare e anchilosi (ossia un vero e proprio blocco dell’articolazione), fino a rendere impossibile ogni movimento.
- Per agevolare i movimenti del cane, in particolare la camminata e il rialzarsi da sdraiato, possiamo coprire i pavimenti lisci con dei tappetini antiscivolo, evitare di fargli fare le scale e prenderci cura delle sue unghie, che possono crescere in maniera eccessiva per mancanza di usura.
- Occhio anche al peso: un animale con problemi articolari non dovrebbe mai ingrassare troppo, perché il grasso superfluo va tutto a gravare sulla giunture tormentate dalla patologia!
- È importante effettuare dei controlli periodici dal veterinario, in modo da monitorare lo stato delle articolazioni, il peso e eventualmente impostare dei cicli di terapia farmacologica mirata contro il dolore e l’infiammazione. In determinati casi possono essere utili anche interventi di chirurgia, come ad esempio l’inserimento della protesi d’anca.
- Infine, per contribuire alla protezione della cartilagine articolare e alla lotta al dolore, si può sfruttare l’azione naturale di integratori come Fermadol Forte, Fermadol Artro Plus e Fermadol tutti i giorni!


