Come aiutare il cane anziano a mantenersi in forma

La vecchiaia non è una malattia, bensì una fase della vita che, se ben gestita, può offrire tante opportunità, anche nel caso del cane. Vediamo quindi alcuni consigli per aiutare i nostri nonni a quattro zampe a mantenersi arzilli.

  1. Esercizio fisico: l’immobilità tende a rendere le articolazioni sempre più rigide e a indebolire i muscoli, che si atrofizzano. Per evitare questo deterioramento, è utile mantenere la buona abitudine di portare a passeggio il cane anche in tarda età.
  2. Esercizio mentale: anche il cervello va allenato e nel cane questo è possibile attraverso il gioco, che stimola l’attività dei neuroni. Il classico stratagemma del bocconcino nascosto o l’allenamento per eseguire semplici comandi (zampa) aiutano il nostro amico a preservare intatte le sue capacità mentali.
  3. Integrazione: con la terza età il cane può soffrire di dolori articolari e spesso deve fare i conti con l’accumulo di radicali liberi e altre scorie a livello cerebrale. Senior di Petformance è l’integratore naturale studiato per contrastare questi due meccanismi, proteggendo sia il fisico che la mente del nostro cane dagli effetti dell’invecchiamento.

Clicca sull’immagine per saperne di più!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Un Regalo per il tuo cucciolo!

Petformance vuole fare al tuo amico a 4 zampe un regalo: una confezione di snack Duetto

Non ti resta che scegliere il tuo gusto preferito e richiedere l’omaggio!