Come fanno cani e gatti a capirci così bene?

Molte volte rimaniamo stupiti dalla capacità dei nostri animali di intuire il nostro stato di animo. Fido e Micio si agitano quando siamo nervosi, diventano allegri quando siamo felici e ci offrono la loro compagnia se ci sentiamo tristi o malati.

Ma come fanno a leggere così bene i nostri sentimenti?

Ironia della sorte, il segreto della loro grande empatia è un po’ la stessa cosa che ci impedisce di comunicare con loro: l’assenza di un linguaggio complesso come il nostro.

In mancanza di una comunicazione verbale, cani e gatti possiedono infatti grandi capacità di metacomunicazione. Questa abilità permette di cogliere e interpretare il linguaggio del corpo, un insieme di espressioni, movimenti e piccoli gesti, perlopiù inconsapevoli, che tradiscono le nostre emozioni.

Cani e gatti quindi sono come quei mentalisti che vediamo nei telefilm polizieschi: ci leggono letteralmente in faccia (e non solo!) quello che proviamo.

Inoltre ogni coppia umano-animale sviluppa un proprio linguaggio particolare, fatto di espressioni, vocalizzi, atteggiamenti e rituali condivisi. Questa “lingua segreta” migliora la capacità di comunicazione reciproca e rinsalda il legame di amicizia.

Amicizia che apprezziamo così tanto anche perché priva dell’ambiguità tipica della comunicazione verbale. In fondo, come diceva la Volpe al Piccole Principe, “le parole sono fonte di malintesi”!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp