Come posso capire se il mio cane è stressato?

Lo stress è una reazione dell’organismo a una situazione anomala esterna (come un cambio di ambiente) o interna (come un’infezione), che tende ad alterarne l’equilibrio. Si tratta quindi di meccanismo fisiologico di adattamento, che tuttavia può diventare patologico se perdura nel tempo.

Come per le altre patologie, anche lo stress può essere riconosciuto grazie a dei sintomi, che coinvolgono tutto l’organismo del cane:

  • Comportamento: un cane stressato è irrequieto, quindi può ansimare e tremare continuamente, reagire in modo esagerato agli stimoli (come il suono del campanello), mostrarsi rigido, abbaiare continuamente, distruggere oggetti e spargere in giro feci e urine quando lasciato solo o addirittura avere un comportamento sessuale alterato, con cicli estrali irregolari e libido eccessiva o assente.
  • Attività intestinale: diarrea e vomito sono più frequenti nei cani molto stressati
  • Alimentazione: i cani stressati possono mostrare cali o aumenti dell’appetito, tendenza a ingerire oggetti non commestibili e coprofagia
  • Cute: forfora, caduta del pelo e dermatiti sono più frequenti nei cani stressati, che tendono anche a imbiancare più precocemente.
  • Socialità: lo stress può rafforzare il comportamento aggressivo e quello patologico, come nel caso di animali che si inseguono ossessivamente la coda o si leccano senza sosta le zampe.

Riconoscere queste anomalie e segnalarle al veterinario è molto importante per proteggere il cane da una situazione che può compromettere la sua salute, sia fisica che psicologica.

Una volta riconosciuto lo stress, sarà possibile intervenire per eliminarne le cause a aiutare il cane a rilassarsi: per facilitare questa operazione senza ricorrere a farmaci, puoi ricorrere al supporto naturale delle gustose gelatine Calming di Petformance!

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SAPERNE DI PIU’
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp