Il gatto, un esploratore per vocazione
In natura, il gatto è un animale territoriale, che passa molto del suo tempo impegnato nella caccia e nel pattugliamento del suo dominio.
Anche i gatti domestici mantengono questo amore per l’esplorazione, anche se si accontentano di un territorio più piccolo, visto che ricevono il cibo dai loro amici umani. In ogni caso, i gatti che vivono in campagna o che possono uscire in giardino trascorrono sempre diverse ore gironzolando nei dintorni.
Purtroppo, per i gatti che vivono solo in casa le possibilità di esplorazione e caccia sono decisamente ridotte. Non potendo appagare questi istinti, il gatto può accumulare stress, sfogando la propria frustrazione con dei comportamenti fastidiosi per il proprietario e talvolta pericolosi per la salute del micio.
Felini fuori controllo: i sintomi dello stress
Lo stress porta all’aumento della produzione del cortisolo, un ormone che altera sia il metabolismo che il comportamento del gatto.
Dal punto di vista comportamentale, lo stress può causare diversi tipi di alterazioni:
- Il gatto può diventare schivo e pauroso, per cui tenderà a rimanere quasi sempre nascosto e a fuggire la presenza umana
- È possibile anche che accada il contrario, ovvero che il gatto diventi aggressivo o iperattivo. Questi gatti giocano in maniera violenta, graffiando il proprietario, oppure possono miagolare in maniera ossessiva e insistente.
- Molti gatti nervosi lasciano anche feci e urine fuori dalla cassetta. Questi animali non vanno mai puniti, perché non agiscono con l’intenzione di fare un dispetto, ma stanno manifestando una condizione di disagio.
- A volte il gatto cerca di ingannare la noia mangiando, per cui molti gatti stressati diventano sovrappeso o obesi.
- Un altro sistema dei gatti per sfogare lo stress è la pulizia compulsiva, che li porta a leccarsi fino a strapparsi di dosso il pelo.

Immagine da Wikimedia Commons
Per quanto riguarda la salute, lo stress è un fattore di rischio per numerose malattie del gatto:
- L’aumento della glicemia, provocato dal cortisolo, favorisce lo sviluppo del diabete.
- Lo stress è ritenuto uno dei possibili meccanismi di innesco della peritonite infettiva felina, una malattia mortale.
- Molte cistiti feline sono causate proprio dallo stress
Evitare che il gatto in casa si senta nervoso e a disagio è perciò importantissimo per prenderci cura della sua salute.
Come ridurre lo stress
Anche se ha a disposizione meno spazio, un gatto che vive in casa può comunque sentirsi a proprio agio: tutto sta nel fargli trovare comunque un ambiente che sia il più possibile stimolante!
Vediamo quindi alcuni consigli per rendere la vita di micio più piacevole e interessante:
- Arricchimento ambientale: se lo spazio in orizzontale scarseggia, aumentiamolo in verticale! Pertiche, passerelle, mensole e postazioni di vedetta sopraelevata sono tutte aggiunte molto gradite ai nostri amici felini.
- Gioco e giocattoli: il gioco è il sostituto ideale della caccia. Fornire dei giocattoli al micio è sicuramente utile, ma soprattutto dobbiamo trovare ogni giorno un po’ di tempo per giocare insieme a lui!
- Tiragraffi: è uno strumento fondamentale per permettere al gatto di marcare il territorio e sentirsi davvero “a casa”. Meglio prenderne più di uno, collocandoli all’ingresso delle diverse stanze o negli ambienti di passaggio.

Calming gatto: un aiuto naturale contro lo stress
In ogni caso, i gatti rimangono animali abitudinari, per i quali i cambiamenti e le novità sono spesso fonte di stress. Traslochi, modifiche all’arredamento, viaggi e nuovi arrivi in famiglia sono tutti eventi che possono causare disagio al nostro felino, con tutti i rischi di cui abbiamo parlato.
Per aiutare il gatto ad affrontare queste situazioni, possiamo utilizzare Calming gatto, un prodotto naturale che aiuta il micio a rilassarsi anche in situazioni stressanti.
Calming gatto contiene siero di latte e griffonia, ingredienti naturali che si dimostrano particolarmente efficaci nel combattere lo stress ambientale, come nel caso di gatti che vivono in spazi ridotti o che non vanno d’accordo con altri animali in casa.
Inoltre contiene teanina, escolzia e vitamina B6, sostanze che aiutano a combattere l’agitazione in caso di eventi sgraditi al gatto, come i viaggi o le visite di persone sconosciute.
La formulazione in pasta altamente appetibile lo rende facile da somministrare e molto gradevole per il felino.
Calming gatto non è un sedativo o un tranquillante, ma un sostegno naturale per tutti quei gatti tormanteti dallo stress.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!
