Come trattare il cane in caso di punture di insetto

Durante le passeggiate nel parco o in campagna, può capitare che il nostro cane faccia qualche brutto incontro. Vespe, api e altri insetti possono infatti pungerlo, infastiditi dal suo annusare dappertutto.

Spesso non riusciamo a vedere il momento della puntura, ma se il nostro amico si tira indietro di colpo uggiolando è probabile che sia stato appena colpito!

La prima cosa da fare è cercare il pungiglione. Se si trova ancora nella ferita, rimuovetelo subito facendo attenzione che il cane non vi morda per via del dolore.

La zona colpita spesso si gonfia e diventa rossa. Per ridurre il fastidio, potete applicare ghiaccio o una pomata per il trattamento delle punture. Nei giorni successivi, tenete d’occhio il pomfo, perché può capitare che questo evolva formando un ascesso, che richiederà l’intervento del veterinario. A volte è necessario anche il collare elisabettiano, perché il cane tenderà a grattarsi la ferita con il rischio di aggravare la lesione.

Fate molta attenzione se il gonfiore tende ad allargarsi, coinvolgendo anche zone lontane dalle punture, perché questo può essere il segnale di una reazione anafilattica in corso. Pericolose sono anche le punture nella zona della gola o del muso, che possono causare serie difficoltà respiratorie. In tutti questi casi, rivolgetevi subito al vostro veterinario!

Immagine da Wikipedia

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp