In viaggio con cani e gatti? Come evitare lo stress

L’auto è il miglior mezzo di trasporto per spostarsi con i nostri amici animali! È più comoda rispetto al treno e all’aereo e ci consente di gestire meglio cani e gatti, rispettando le loro esigenze.

Il codice della strada consente il trasporto di qualunque peloso, purché non sia un pericolo e non arrechi disturbo al guidatore. Ovviamente anche purché venga trasportato in modo idoneo, adatto alla sua natura.

Bisogna, però, ricordare che i nostri amici animali tendono ad essere abitudinari, soprattutto i cani. Dunque i viaggi possono essere fonte di stress, già dal tragitto che si intraprendere per raggiungere la meta.

Come garantire un viaggio tranquillo a loro ed a noi?

Bisogna innanzitutto sapere quali sono le possibilità per trasportare correttamente un cane o un gatto, e scegliere poi quella più idonea al nostro amico. È molto importante in primis non lasciare mai liberi nell’abitacolo i nostri animali: questo per l’incolumità nostra e loro.

Per i soggetti di dimensioni più contenute, il trasportino è la scelta ideale. La variante a pareti rigide costituisce una ottima protezione anche in caso di incidente.

Esistono anche delle apposite imbragature che si fissano all’auto e si assicurano esattamente come la cintura di sicurezza. Questi sono decisamente più vincolanti, quindi meno graditi e tendenzialmente più adatte a viaggi brevi.

Non ultime le divisorie, morbide o rigide l’importante è che siano omologate: sono indicate per quei cani che hanno bisogno di più spazio nel bagagliaio.

Abituare gli animali a viaggiare

Qualsiasi sia la nostra scelta, è bene dare il modo ai nostri amici animali di abituarsi gradualmente al viaggio. L’ideale è farli familiarizzare con il trasportino dapprima in casa, e poi abituarli a brevi viaggi in auto, poco per volta. Per facilitare le cose, si può inserire nel trasportino o nel bagagliaio un panno che abbia un profumo familiare o il giochino preferito del vostro pelosetto.

Una volta scelto il metodo di trasporto idoneo, cos’altro c’è da sapere?

Animali e il mal d’auto

Anche i nostri pet possono soffrire di mal d’auto! È bene non farli viaggiare subito dopo aver dato loro la pappa. Se pensate di utilizzare dei farmaci, confrontatevi con il veterinario.

Ricordiamo che i nostri pelosetti non sudano come noi: la temperatura in auto va controllata, così come la luce solare diretta sul trasportino o nel bagagliaio. Non  bisogna esagerare nemmeno con l’aria condizionata. A loro, come a noi, può causare problemi. Si possono abbassare i finestrini, ma non troppo. Se il vostro amico non è ben assicurato potrebbe tentare di saltare fuori dall’abitacolo! Meglio optare per una piccola fessura: viaggiare con la testa fuori dal finestrino favorisce l’insorgenza di otiti.

Viaggio con gli animali: facciamo delle soste

Infine non dimentichiamo che anche loro hanno bisogno di sostare per bere, eventualmente mangiare e sicuramente per fare i propri bisogni. Una ciotola con acqua fresca e un pò di crocchette (nel caso di viaggi particolarmente lunghi) non devono mai mancare.

Non dimenticate neanche i documenti che accompagnano i nostri amici.

Informatevi sempre dal vostro veterinario prima di partire. In funzione della destinazione potrebbe essere necessario adempiere a particolari obblighi sanitari, sia per il trasporto che per la destinazione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp