Conosci il gruppo sanguigno del tuo cane?

I globuli rossi, le principali cellule che compongono il sangue, sono differenti tra individui diversi a causa di alcune proteine, chiamate antigeni. Gli antigeni sono un po’ la carta d’identità delle cellule: se il sistema immunitario non li riconosce, aggredisce immediatamente il bersaglio anomalo, prprio come accade in caso di contatto con i virus o i batteri.

In base ai diversi antigeni del sangue, anche nei cani esistono i gruppi sanguigni, esattamente come le persone. Attualmente si conoscono sette principali gruppi sanguigni canini, ma solo uno, denominato 1.1, può costituire un pericolo in caso di trasfusione.

Se un cane 1.1 negativo riceve ripetutamente sangue da un donatore 1.1 positivo può verificarsi una grave e pericolosa reazione immunitaria.

Per questo motivo è utile effettuare un test per identificare la presenza dell’antigene 1.1 sui globuli rossi del nostro cane. In caso di negatività, segnaleremo questa caratteristica al veterinario, in modo che ne tenga conto se dovesse effettuare una trasfusione.

Teniamo anche presente, però, che un cane 1.1 negativo è un donatore universale! Potremo quindi cogliere l’occasione per valutare assieme al veterinario se il nostro amico possiede i requisiti per diventare un donatore, aiutando a salvare molti altri animali malati o feriti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp