Oltre a succhiare sangue e infliggere dolorose punture, molti parassiti fungono da mezzi di trasporto e diffusione per batteri, protozoi e vermi responsabili di malattie, alcune delle quali pericolose anche per l’uomo.
Le pulci sono il veicolo di trasmissione della tenia, perché possono ospitare le forme larvali del parassita. Durante la pulizia del mantello, i cani e i gatti ingoiano le pulci e le digeriscono, liberando la tenia che ne approfitta per ancorarsi alla parete dell’intestino, dove si nutre a spese dei nostri animali.

Immagine da Wikipedia.
Le pulci vengono anche sfruttate dai batteri come Mycoplasma haemofelis, che infetta il gatto, o Bartonella henselae, l’agente responsabile dell’emobartonellosi umana. Questa malattia viene trasmessa dal gatto all’uomo attraverso morsi e graffi e in certi casi può avere un decorso molto grave.

Le zecche possono ospitare un gran numero di batteri che causano patologie del sangue. Attraverso il morso, la zecca inocula questi microbi nel circolo sanguigno di cani, gatti e persone.

Immagine da Needpix
Nell’apparato buccale delle zanzare vivono invece le larve della filaria, minuscoli vermi che penetrano nei vasi sanguigni e viaggiano fino al cuore, dove crescono fino a 30 cm di lunghezza. La loro presenza porta allo sviluppo di gravi malattie cardiache e polmonari.

Immagine da Wikipedia
Ultimi ma non meno pericolosi, i flebotomi o pappataci sono il veicolo di trasmissione della leishmaniosi, malattia potenzialmente mortale che può colpire anche l’uomo, soprattutto gli anziani, i bambini e le persone con deficit immunitari. Gli effetti debilitanti della leishmaniosi sul cane li potete vedere nell’immagine di apertura di questo articolo.

Per prevenire la trasmissione di queste malattie, è dunque importante mantenere sempre alto il livello di protezione dei nostri animali.
La maggior parte dei presidi attualmente in commercio, basati su sostanze chimiche, agiscono con azione insetticida tramite il contatto. Questa però non è sempre sufficiente, perché a volte il parassita riesce ugualmente a pungere il cane o il gatto prima di morire. Inoltre alcuni di questi insetticidi, per esempio le permetrine, risultano tossici o fortemente irritanti in alcuni soggetti.
Per questo noi di Petformance ci siamo concentrati sulle proprietà insetto-repellenti degli oli essenziali naturali, con l’obiettivo di evitare che i parassiti si avvicinino ed entrino in contatto con gli amici a quattro zampe.
Combinando l’azione protettiva di estratti di neem, manuka, tea tree e altre piante officinali, oltre all’innovativo utilizzo della vitamina B il cui odore è sgradito ai parassiti, Flyblock contribuisce a proteggere cani e gatti da pulci, zecche, zanzare e pappataci, nonché dalle malattie trasmesse da questi parassiti pungitori.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

Immagine in apertura da Wikimedia Commons