Come faccio a lavare il gatto?
Può capitare che il gatto torni a casa sfoggiando colori innaturali, tipo nero olio di automobile, o verde vernice fresca. In questi casi non è consigliabile lasciare che il micio si pulisca da solo, rischiando di intossicarsi. Armatevi di guanto di spugna e crine, bacinella di acqua tiepida e molta pazienza!
Se il vostro micio è adulto e non ha mai avuto occasione di familiarizzare con l’acqua, ci vorrà forse un po’ più di tempo. Chiudetevi con il pelosetto in bagno, create un clima tranquillo e salubre (ovvero senza correnti d’aria) ed abituatelo pian piano a questa “carezza” insolita. Se saprete mantenere calma e dolcezza sarà una piacevole esperienza.
Come faccio a lavare le coperte del mio pelosetto senza riempire la lavatrice di peli?
Un buon sistema è quello di utilizzare apposite buste di plastica microforate che resistono al lavaggio e trattengono i peli. Le trovate in qualsiasi negozio di animali.
Al termine di ogni bucato basterà rivoltare le buste ed eliminare i peli presenti in esse. Saranno così pronte per un nuovo utilizzo.
Come faccio a togliere la gomma da masticare appiccicata al mio amico a quattro zampe?
Se siete fortunati, e la gomma si è appiccicata sulla coda o sul corpo del vostro amico, potrete utilizzare delle forbicine (ovviamente sempre con molta cautela). È meglio utilizzare quelle con le punte arrotondate, in commercio per i bimbi.
Se invece trovate la “sorpresa” incastrata tra i polpastrelli, procedete con uno straccetto imbevuto di acetone (quello per togliere lo smalto dalle unghie va benissimo). Ci vorrà un po’ di pazienza ma il risultato è ottimo. Ricordatevi poi di lavare molto bene le zampe del vostro amico con acqua tiepida ed apposito detergente.
Come faccio ad infilare il gatto nel trasportino?
Se il vostro micio non è abituato al trasportino, non è sempre un successo immediato far si che accetti questo particolare oggetto.
È fondamentale abituarlo gradualmente e dolcezza, mai con la forza. Imporre l’ingresso e la permanenza nel trasportino la prima volta, potrebbe significare non riuscire mai più a farlo entrare.
È per altro fondamentale che il micio si abitui ed abbia confidenza con questo “mezzo di trasporto”. Infatti è l’unico mezzo sicuro per consentire al vostro gatto di viaggiare con voi (anche solo per arrivare dal veterinario). Inoltre, se avrà l’opportunità di abituarsi gradualmente, il gatto apprezzerà la sensazione che deriva da un quieto pisolino nel trasportino, e lo assocerà ad una idea di protezione.
Come faccio a mettere la museruola al mio cane?
La contenzione, si sa, non sempre è una pratica simpatica. È tuttavia necessaria qualche volta, in quanto obbligatoria per legge (come nel caso dei trasporti pubblici).
Se il vostro pelosetto non ha mai provato prima una museruola, difficilmente la accetterà subito di buon grado. È consigliabile fare pratica quotidiana. Per pochi minuti ogni giorno, mettete la museruola al vostro cane senza allacciarla, tenendone saldamente le estremità. Se necessario calmatelo e coccolatelo, quindi toglietela.
Inizialmente l’esercizio durerà solo pochi secondi, per divenire piano piano più lungo. Ogni volta che togliete la museruola, se si è comportato bene, premiatelo con parole dolci e carezze. In questo modo non tarderà a capire che si tratta di un arnese non doloroso né pericoloso, e lo accetterà di buon grado come un esercizio qualsiasi.