Crescita dei casi di furto di cani e gatti: come denunciarlo

Diciamo subito che parlare di furto di cani e gatti suona bizzarro, poiché essendo un essere vivente sarebbe più giusto parlare di rapimento. Purtroppo per lo Stato Italiano l’animale è ancora da considerarsi una cosa. Seppur vengono loro attribuiti i minimi diritti, rimane sempre oggetto di proprietà.

Scelta dei vocaboli a parte, resta il fatto sconcertante: sono in deciso aumento, soprattutto al centro-nord, i casi di furti di cani. Sono numerosissime le testimonianze dei padroni. Affermano di aver fatto appena in tempo a vedere furgoni allontanarsi in tutta fretta, per poi constatare che il proprio pelosetto non era più in giardino e c’era un buco nella recinzione.

A chi rivolgersi in caso di furto di cani e gatti

Di norma non vengono chiesti riscatti, e solo raramente, molto raramente, i pelosetti vengono ritrovati.

Quel che più sconcerta i proprietari è che le forze dell’ordine non possono fare molto. Si sentono dare risposte desolanti. Ad esempio: “Il reato di furto di cane non esiste nel nostro database, al massimo possiamo denunciarne lo smarrito”.

Vi chiederete allora: e il microchip? Purtroppo la maggior parte delle forze dell’ordine ancora non dispongono di lettori di microchip. Questo preclude la possibilità di intervenire sempre efficacemente.

Sta dunque ai veterinari effettuare sempre un accurato controllo dell’animale che si trovano a visitare, documenti compresi.

Molti di voi forse non sanno che, in caso di furto, è opportuno recarsi dal veterinario con il numero di microchip dell’animale rapito. Infatti i veterinari abilitati all’applicazione del microchip hanno accesso ad una specifica banca dati, nella quale potranno inserire la voce “rubato” in abbinata al microchip indicato. In questo modo, qualora il cane rapito venga sottoposto ad un controllo veterinario in qualunque parte d’Italia, potrà essere identificato come “rubato”.

Più si diffonde l’informazione, più sarà difficile per i malintenzionati passarla liscia! Fate girare!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp