Diabete mellito del gatto: come riconoscere i sintomi

Il diabete mellito è la più frequente patologia ormonale del gatto. La malattia consiste in una ridotta produzione di insulina, l’ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue.

A causa di questa carenza, l’animale sviluppa una persistente condizione di iperglicemia, che con il tempo causa gravi danni all’organismo.

Gli animali più a rischio sono i soggetti sovrappeso e obesi, perché queste condizioni facilitano l’insorgenza e lo sviluppo della malattia.

I segnali di allarme

Ci sono quattro sintomi principali che sono indicativi del diabete felino, soprattutto se ne osserviamo più di uno.

1. Il gatto produce più urina

Normalmente le urine non contengono glucosio, ma nel gatto diabetico la glicemia è talmente isolata che questo zucchero attraversa il filtro renale. Attraverso un meccanismo chiamato osmosi, il glucosio richiama acqua all’interno delle urine, rendendole più abbondanti.

La cassettina di un gatto diabetico quindi tende a venire utilizzata molto più spesso e a sporcarsi rapidamente.

2. Il gatto beve di più

I gatti diabetici bevono molto più spesso e più a lungo, perché devono recuperare l’acqua che perdono attraverso l’urina.

3. Il gatto mangia di più

Il glucosio viene utilizzato come fonte di energia, ma se rimane nel sangue le cellule non possono sfruttarlo a dovere. Si crea quindi una situazione di carenza energetica, a cui l’organismo risponde spingendo il gatto a mangiare di più.

4. Il gatto perde peso

Abbiamo visto come il gatto diabetico mangi più abbondantemente, ma non riesca comunque a sfruttare a dovere il glucosio per produrre energia.

L’organismo deve quindi mettere mano alle riserve, consumando le scorte di grassi e, nei casi più gravi, le proteine dei muscoli. Questo fa sì che il gatto perda progressivamente peso.

Combattere il diabete

Se avete l’impressione che il vostro gatto manifesti questi sintomi, non esitate a contattare il veterinario per effettuare un controllo. In questo modo potrete avviare precocemente la terapia necessaria per tenere la patologia sotto controllo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp