Diabete mellito negli animali: come riconoscere i sintomi

Che cos’è il diabete mellito?

Il diabete mellito è tra le più frequenti patologie ormonali del cane e del gatto. La malattia consiste in una ridotta produzione di insulina, l’ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue.

Gli animali colpiti sviluppano una persistente condizione di iperglicemia, che con il tempo causa gravi danni all’organismo.

Alcune razze canine, come lo Yorkshire terrier, il barboncino o lo schnauzer nano, mostrano anche una predisposizione genetica allo sviluppo della malattia.

Tra i gatti, sono particolarmente a rischio i soggetti sovrappeso e obesi.

I sintomi del diabete

Come possiamo capire se il nostro amico peloso ha il diabete? Esistono alcuni campanelli d’allarme a cui dobbiamo prestare attenzione.

1. Aumento della produzione di urina

Normalmente le urine non contengono glucosio, ma in corso di diabete la glicemia è così elevata che parte degli zuccheri passano il filtro renale.

Tramite un meccanismo chiamato osmosi, lo zucchero richiama acqua, facendo aumentare la quantità di urina prodotta dal rene.

Per questo motivo cani e gatti colpiti dal diabete tendono a urinare più spesso e più abbondantemente.

2 Aumento della sete

Per compensare la perdita di acqua tramite le urine, l’organismo spinge l’animale ad assumerne di più.

Pertanto cani e gatti diabetici mostrano un forte incremento della sete.

3. Aumento dell’appetito

Il glucosio è il principale carburante per l’attività delle cellule, ma in corso di diabete tende a rimanere nel sangue, lasciandole a bocca asciutta.

L’organismo quindi registra un deficit di energia e cerca di compensarlo con un aumento del senso di fame.

4. Perdita di peso

Malgrado mangino di più, cani e gatti diabetici non riescono a sfruttare il glucosio che assimilano, quindi devono ricorrere alle riserve di grassi e proteine.

Per questo, malgrado mangino di più, gli animali diabetici tendono a calare di peso.

Diagnosi e terapia del diabete

Come per molte altre patologie, la diagnosi precoce è fondamentale per proteggere la salute dei nostri amici animali.

Pertanto, se riconoscete uno o più dei sintomi che abbiamo descritto, rivolgetevi subito al vostro veterinario.

La diagnosi del diabete viene confermata tramite gli esami del sangue e delle urine, che servono ad accertare e misurare l’aumento del glucosio.

La terapia prevede l’utilizzo dell’insulina, in modo da compensare l’incapacità dell’animale di produrre questo ormone. Il farmaco deve essere somministrato regolarmente e sono necessario controlli periodici per monitorare la glicemia.

Se gestita correttamente, la malattia può essere tenuta sotto ottimo controllo e, nel caso del gatto, in alcune circostanze si può raggiungere una completa guarigione.

Per saperne di più, chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp