L’articolazione dall’anca, ovvero quella che collega il femore al bacino, è una delle articolazioni più sollecitate nella vita dei nostri cani.
Ogni volta che Fido cammina, corre, salta o si solleva sulle zampe posteriori per farci le feste, sta infatti utilizzando proprio questa struttura.
Purtroppo, con il passare degli anni, l’articolazione dell’anca tende a logorarsi, un po’ come un ingranaggio mantenuto sempre in movimento. La prima componente che si danneggia è la cartilagine, ovvero il sottile strato di tessuto protettivo che riveste l’osso. La perdita della cartilagine porta a uno sfregamento diretto osso contro osso, che provoca infiammazione e dolore.
Questo tipo di patologia viene chiamata osteoartrite e ha effetti molto gravi sulla vita del cane. Il dolore infatti rende il movimento difficile, impedendo al cane di camminare e correre liberamente. Con il progredire della malattia, l’articolazione si deforma fino a bloccarsi, costringendo a terra il nostro amico peloso.
I campanelli d’allarme
L’osteoartrite non si può curare, ma soltanto tenere sotto controllo per limitarne la progressione e gli effetti.
Per questo è molto importante puntare sulla prevenzione e la diagnosi precoce, imparando a riconoscere il prima possibile i sintomi:
- Il cane ha meno voglia di muoversi, saltare, correre
- Non riesce più a sollevarsi sulle zampe posteriori
- Fa fatica ad alzarsi da terra, a fare le scale, a camminare su pavimenti scivolosi
- La sua andatura è diventata più prudente e oscillante
- Ha iniziato a zoppicare, anche solo in maniera saltuaria o parziale
Se riconoscete uno o più di questi segnali d’allarme sul vostro cane, rivolgetevi al veterinario per una visita: prima verrà diagnosticato il problema e maggiori saranno le probabilità di gestirlo con successo.
Particolare attenzione va anche data a quei cani che risultano predisposti allo sviluppo di osteoartrite alle anche:
- Razze di taglia grande o gigante
- Animali affetti da problemi congeniti come la displasia dell’anca
- Animali obesi o sovrappeso
Non arrendersi al dolore
L’osteoartrite può compromettere in maniera seria la qualità della vita del cane, ma fortunatamente abbiamo alcune armi per contenere i suoi effetti negativi.
La prima sono i farmaci: il veterinario può prescrivere un antinfiammatorio per dare sollievo a Fido, placando l’infiammazione e quindi il dolore. Tuttavia, questi medicinali hanno alcuni effetti collaterali, quindi non si possono usare per lunghi periodi.
Possiamo però coadiuvare la terapia utilizzando alcuni integratori, come Fermadol di Petformance.
Basato su sostanze naturali e ingredienti fitoterapici, Fermadol supporta il metabolismo delle articolazioni, proteggendo la cartilagine dagli effetti negativi della patologia.
A seconda della situazione, puoi ricorrere a Fermadol Forte o Fermadol Artro Plus per coadiuvare la terapia contro il dolore acuto, oppure utilizzare Fermadol Tutti i Giorni per offrire al tuo cane un sostegno sul lungo periodo.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!