Non esiste una regola assoluta riguardo il lasciar dormire il cane sul letto: la scelta dipende in gran parte dal tipo di rapporto che abbiamo con l’amico a quattro zampe.
Vediamo quindi i pro e i contro di ciascuna opzione, in modo da capire quale si adatta meglio a noi e al nostro amico peloso!
PRO
+ Molti studi suggeriscono che la vicinanza del cane aiuti le persone a rilassarsi e dormire meglio
+ Condividere il giaciglio è un modo per rafforzare il legame cane-umano
+ La presenza del cane funge da antistress naturale
CONTRO
– Se il cane ha un carattere dominante, concedergli l’accesso al vostro letto potrebbe indebolire la vostra autorità
– Un cane abituato a dormire con una sola persona potrebbe non accettare la presenza del partner, perché lo vedrebbe come un invasore
– Far dormire il cane sul letto può comportare problemi di igiene, soprattutto nel caso di persone allergiche (il mantello del cane può fungere da veicolo per pollini, acari e altri allergeni)
Regola d’oro: darsi delle regole!
Una volta stabilita un’abitudine, per il cane è difficile modificarla, quindi la decisione “letto sì/letto no” andrebbe presa quando l’animale è ancora un cucciolo.
Nel caso di dubbio, rivolgetevi al vostro veterinario o educatore cinofilo di fiducia, che vi aiuterà a fare la scelta migliore in base al vostro carattere e a quello del quattrozampe!