Gatti in sovraccarico: obesità e malattie articolari

Un tempo i maggiori pericoli per l’incolumità del gatto si trovavano fuori dalla porta di casa, sotto forma di malattie, parassiti e incidenti stradali.

Oggi, al contrario, il rischio maggiore è in agguato proprio tra le mura domestiche, nascosto dentro a una ciotola troppo piena. Sovrappeso e obesità rappresentano infatti la principale minaccia per la salute dei felini moderni.

Secondo studi recenti, in Italia il 50% dei gatti è sovrappeso, percentuale che negli Stati Uniti raggiunge addirittura il 60%. Anche se un gattone bello rotondo può avere un aspetto coccoloso e soddisfatto, l’eccesso di peso apre la strada a un gran numero di malattie, che possono ridurre l’aspettativa e la qualità della vita del nostro amico baffuto.

Tra le conseguenze più dolorose dell’obesità vi è sicuramente l’artrosi, ovvero il logoramento delle cartilagini articolari. Le articolazioni dei gatti sono strutture straordinarie che permettono a Micio di atterrare da svariati metri di altezza senza subire alcun danno, ma la natura non le ha progettate per sostenere chili e chili di grasso in eccesso.

Questo vero e proprio sovraccarico ha effetti devastanti sulle giunture del gatto: i gatto obesi infatti hanno una probabilità doppia di sviluppare forme di artrosi, che rendono ogni singolo passo faticoso e doloroso.

Il sovraccarico dovuto al peso logora le principali articolazioni del gatto

(Immagine modificata da Wikimedia)

L’artrosi può inoltre colpire anche le articolazioni tra le vertebre, impedendo al gatto di piegare la schiena per fare la sua solita toletta. I gatti sovrappeso quindi soffrono spesso anche di problemi a cute e mantello, con forfora, pelo opaco e la formazione di nodi.

A cusa della sua mole, questo gatto non è in grado di pulirsi adeguatamente.

Immagine da flickr

Ma come possiamo mettere un freno a questa vera e propria epidemia di obesità?

1. Quantità: più cibo non equivale a più amore, quindi limitatevi a offrire al gatto la quota di crocchette/umido suggerita in etichetta, o ancora meglio dal vostro veterinario.

Quando si parla di alimentazione, di più non vuol dire meglio!

Immagine da flickr

2. Qualità: come per l’alimentazione umana, anche nel gatto è importante che la dieta sia ben bilanciata. In particolare, essendo il gatto un carnivoro stretto, la carne dovrebbe sempre essere il primo ingrediente indicato in etichetta.

Esistono anche alimenti studiati appositamente per i gatti sterilizzati, che a causa dell’intervento tendono ad ingrassare più facilmente. Petformance Bio Oganic gatti sterilizzati nasce proprio per aiutare questi soggetti, unendo la genuinità degli ingredienti biologici a una formulazione povera di carboidrati e grassi ma ricca di proteine e fibre, principi nutritivi che danno un rapido senso di sazietà.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SAPERNE DI PIU’

3. Niente extra: evitate il più possibile di propinare bocconcini fuoripasto al vostro amico, in particolare se questi provengono dalla vostra tavola!

Per quanto Micio sia interessato, questo piatto non fa per lui!

Immagine da flickr

4. Esercizio fisico: i gatti si mantengono in forma cacciando e giocando, quindi il modo migliore per tenere Micio in linea è divertirsi assieme a lui facendogli rincorrere i giocattoli, una cordicella o magari insegnandogli addirittura il riporto!

Il gioco è il modo migliore per mantenere il gatto fisicamente e mentalmente in forma!

Immagine da flickr

Ma cosa possiamo fare se il nostro gatto ha già messo su troppi chili e mostra già sintomi di artrosi, come riluttanza al movimento, scarsa pulizia e dolore quando lo accarezziamo o prendiamo in braccio?

Per aiutare questi felini possiamo ricorrere a Fermadol di Petformance, la linea di integratori basati su estratti botanici e naturali ideati per supportare le articolazioni colpite da artrosi.

L’azione combinata di curcumina, artiglio del diavolo, olio di pesce e condro-protettori esercita un’azione protettiva e lenitiva sulle giunture doloranti, contrastando il progredire della patologia.

Per saperne di più o per acquistare i prodotti, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SAPERNE DI PIU’

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SAPERNE DI PIU’

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SAPERNE DI PIU’

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp