I gatti a pelo lungo con i loro mantelli soffici e lucidi hanno un fascino tutto particolare, ma ahimè costano tanta fatica ai loro affezionati proprietari. Sì, perché per mantenere il mantello sempre morbido e lucente sono necessarie cure quotidiane e tanta dedizione.
Se possiedi un amico pelosetto e un pò snob come il mio (che sa di essere bello e non perde occasione per mettersi in mostra) eccoti qualche consiglio. Sono frutto della mia esperienza, e gli garantiranno un mantello sempre al top. E soprattutto ti faranno risparmiare del tempo prezioso.
Come rendere lucido il pelo del gatto
- Ogni quanto va spazzolato il mantello? Spazzolare, spazzolare e ancora spazzolare. I gatti a pelo lungo tendono a formare nodi antiestetici e difficili da sbrogliare. Se non vuoi ricorrere alle forbici, cerca di spazzolarlo almeno una volta al giorno per 10 minuti.
- Quale spazzola usare? La spazzola deve essere appositamente studiata per il pelo dei gatti. Queste spazzole, infatti, sono realizzate con materiali sintetici che non elettrizzano il pelo dell’animale e sono lavabili. Molto utili sono anche i guanti di gomma che oltre a lucidare intrappolano i peli caduti.
- Come si spazzola il mantello del gatto? Solitamente si segue il verso del pelo, a meno che non si voglia avere un effetto vaporoso: allora bisogna procedere nel verso opposto. La spazzolata deve essere vigorosa, ma non troppo, altrimenti si rischia di ferire la cute.
- Quali parti del corpo spazzolare? Tutte. Parti dal muso e dalla testa e poi continua sulla schiena e il resto del corpo. Non dimenticarti la pancia e le zampe.
- Qual è il momento migliore per spazzolare il gatto? Il mio gatto tende a rilassarsi sotto i colpi della spazzola, ma alcuni gatti tendono ad infastidirsi quindi il momento migliore per questa pratica quotidiana è quando è più tranquillo, solitamente o al mattino o dopo i pasti.
Spazzolare il mantello del gatto quotidianamente per 10 minuti determina benefici anche per gli altri componenti della casa poiché, in questo modo, si diminuisce la quantità di peli che finiscono su cuscini, divani, poltrone e in caso di infestazione di zecche e pulci ci si rende conto del problema immediatamente.