Il gatto fa pipì fuori dalla lettiera, come evitarlo?

I gatti sono animali molto abitudinari ed estremamente puliti. In condizioni normali difficilmente farebbero la pipì fuori della lettiera. In alcune circostanza particolari, però, possono prendere la fastidiosissima abitudine di urinare negli angoli della casa, sui letti o sui tappeti. Le ragioni possono essere numerose e legate sia a problemi psico-fisici dell’animale sia alle condizioni in cui versa la lettiera.

Capire la ragione che spinge il proprio gatto a fare la pipì fuori dalla cassetta è il primo passo per risolvere definitivamente il problema.

Vediamo, allora, alcuni dei motivi che possono spingere il gatto a fare la pipì fuori dalla lettiera.

Problemi con la lettiera.

La causa più comune della minzione al di fuori della lettiera è rappresentata proprio dalle condizioni di quest’ultima.

I motivi che possono portare il gatto – un animale molto schizzinoso – a rifiutare la lettiera sono molteplici, tra i più comuni ci sono:

  1. Scarsa igiene della lettiera
  2. Cassetta troppo piccola o chiusa
  3. Sabbia troppo grossa e grossolana, i gatti preferiscono un tipo di sabbia fine e inodore
  4. Cassetta posizionata in un luogo di passaggio o troppo vicino alla ciotola del cibo.

In questi casi basta modificare la posizione della cassetta, posizionandola in un posto più tranquillo e lontano dalla ciotola del cibo.  Oppure si può cambiare il tipo di sabbiolina utilizzata.

Importantissimo è pulire tutti i giorni la cassetta e cambiare la lettiera. In questo modo non si generano odori che inducono il gatto a non utilizzarla.

Se in casa ci sono più gatti è bene prevedere una lettiera per ogni gatto.

Immagine prodotto per l'igiene della lettiera

Problemi fisici.

Spesso quando i gatti cominciano a fare la pipì fuori dalla lettiera è a causa di qualche malattia del tratto urinario. Un esempio, la cistite, la malattia più comune.

Il gatto, provando dolore nel fare la pipì, tende a farla in posti diversi da quello solito. In questo caso basta sottoporre l’animale ad una cura specifica. Una volta guarito il gatto tornerà a fare la pipì nella sua cassettina.

Per capire se il nostro gatto soffre di un’infezione del tratto urinario è necessario osservare la presenza di alcuni sintomi specifici. Ad esempio l’eccessivo leccamento dell’area genitale, miagolii frequenti, minzione lenta e dolorosa, cattivi odori e sangue nelle urine. In caso di sospetta cistite bisogna sottoporre il gatto all’analisi delle urine e ad una visita veterinaria.

Problemi psicologici.

Fare la pipì fuori dalla lettiera può essere anche sintomo di un disagio psicologico. Nella maggior parte dei casi il disagio è causato dall’ansia. L’unico modo per curarla è risalire alla causa. Non è un compito facile e quindi può essere utile rivolgersi ad un esperto per un aiuto. Se il problema è di tipo psicologico, una volta guarito, il gatto non dovrebbe più fare la pipì fuori dalla sua cassetta.

Capire cosa spinge il nostro gatto a fare la pipì fuori dalla lettiera è il primo passo per risolvere il problema e aiutare il nostro amico felino a stare meglio con se stesso e con l’ambiente in cui vive.

Immagine da Flickr

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp