Un’alimentazione corretta è la chiave per mantenere in salute i nostri animali: se negli ultimi vent’anni l’aspettativa di vita di cani e gatti è aumentata, lo si deve soprattutto a una maggior cura nella formulazione dei loro pasti.
Un alimento di qualità non deve avere soltanto un sapore gradevole, ma anche e soprattutto rispondere a tutte le necessità dell’organismo dei nostri amici a quattro zampe.
Vediamo quindi quali sono queste esigenze e come possiamo riconoscere un alimento di valore!
Proteine
I nostri animali sono dei carnivori, quindi le proteine costituiscono la base della loro dieta. Queste molecole sono essenziali sia per la costruzione e riparazione dei tessuti (come i muscoli, la pelle e gli organi interni) che per la produzione di energia.
Siccome nell’etichetta gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente, la fonte proteica, cioè la carne, il pesce e i loro derivati, dovrebbe sempre essere in cima alla lista.
Carboidrati
I carboidrati, utilizzati dagli animali per la produzione di energia, vengono inseriti nella dieta tramite i cereali o le patate.
Questi ingredienti in genere sono assenti nelle scatolette, mentre sono essenziali per la produzione degli alimenti secchi, in quanto rendono l’impasto compatto e determinano la consistenza croccante tipica di questi alimenti.
In ogni caso, siccome cani e gatti restano comunque dei carnivori, sull’etichetta le fonti di carboidrati non dovrebbero mai precedere quelle proteiche.

Grassi
Rispetto a noi esseri umani, cani e gatti hanno un maggior bisogno di grassi.
I grassi infatti fungono da riserva energetica, sono fondamentali per produrre alcuni ormoni e giocano un ruolo importante nella salute di cute, mantello, sistema immunitario e sistema nervoso.
Inoltre, visto che cani e gatti sono poco sensibili al gusto dolce, i grassi rendono l’alimento appetibile.
In etichetta vengono spesso indicati con la dicitura “grassi e oli” poiché molti oli vegetali, come quello di girasole, sono ricchi di acidi grassi essenziali, molecole indispensabili per la salute dell’organismo.
Vitamine
All’interno dell’organismo le vitamine giocano un ruolo simile a quello del lievito in una ricetta per dolci: non sono necessarie in grande quantità, ma senza non è possibile lavorare.
La maggior parte delle vitamine non possono essere prodotte dall’organismo, quindi cani e gatti devono assumerle con la dieta, altrimenti subentrano gravi malattie.
Poiché la carne è carente di alcune vitamine, queste vengono inserite nella dieta tramite alcuni derivati (come il fegato o i reni) o additivandole direttamente dopo la cottura, in modo che non vengano danneggiate dal calore.
Minerali e oligo-elementi
Può sembrare strano, ma uomini e animali hanno bisogno di moltissime sostanze inorganiche per vivere!
Calcio e fosforo sono necessari a ossa e muscoli, il sangue contiene ferro, sodio e cloro servono per far funzionare la conduzione nervosa, lo iodio per gli ormoni della tiroide…
Un alimento completo deve quindi contenere tutti questi elementi, contenuti in determinati ingredienti oppure sotto forma di sali minerali.
La salute nella ciotola
La linea di alimenti Bio Organic di Petformance nasce dal desiderio di combinare insieme scienza e natura:
- Tutti i prodotti sono alimenti completi, formulati in modo da soddisfare tutte le esigenze specifiche di cani e gatti, in modo da mantenerli sani e in perfetta forma.
- Utilizziamo carne o pesce come ingredienti principali, così da nutrire gli animali secondo la loro natura
- Tutte le materie prime derivano da allevamento e agricoltura biologici, in modo da garantire la massima genuinità
- Tutti i prodotti sono privi di coloranti e conservanti e resi appetibili unicamente tramite ingredienti naturali
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

Clicca sull’immagine per saperne di più!

Clicca sull’immagine per scoprire la soluzione!