I cani possono fare il bagno in fiumi e laghi?

Quando si tratta di fare il bagno, il primo a scegliere deve essere proprio Fido: se il cane ha paura dell’acqua, non forzatelo mai a entrare, perché potrebbe rimanere traumatizzato!

Se invece il vostro amico è un nuotatore appassionato, laghi e fiumi possono essere delle piscine piacevoli, ma dobbiamo fare attenzione ad alcuni fattori di rischio:

1. Le acque stagnanti possono essere contaminate da cianobatteri tossici (le cosiddette alghe blu-verdi) o dalla leptospira, un batterio che colpisce anche l’uomo. Evitiamo quindi di lasciar entrare il cane in acque torbide o coperte da una patina di alghe e assicuriamoci di vaccinarlo regolarmente contro la leptospirosi.

2. La corrente può trascinare via il cane o affaticarlo seriamente, quindi scegliamo con prudenza il luogo per il bagno di Fido, soprattutto lungo il corso dei fiumi.

3. Non lasciamo che il cane si allontani troppo e teniamolo sempre sotto controllo. Per maggiore sicurezza, possiamo anche mettergli il giubbotto di salvataggio per cani.

4. Una volta uscito dall’acqua, asciughiamo il nostro amico per rimuovere l’umidità in eccesso, che lo espone a dermatiti e raffreddamento. Cerchiamo di asciugare bene anche le orecchie per prevenire l’insorgenza di otite.

5. Ricordatevi anche della vostra sicurezza: se le acque sono contaminate, il mantello del cane potrebbe raccogliere batteri pericolosi per la salute umana, quindi non lasciate che Fido faccia il bagno in acque potenzialmente sporche, specie se avete in casa bambini o persone dalla salute precaria. Se avete dei dubbi, fate al cane un secondo bagno con sapone e acqua pura una volta arrivati a casa.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp