Il gioco è un elemento fondamentale nel rapporto tra cane e uomo. Offre l’opportunità di fare attività fisica, funge da valvola di sfogo ed è utile per l’educazione e la socializzazione di Fido.
In commercio esistono moltissimi giocattoli per cani, che possono essere più o meno adatti in base a età, carattere e circostanze. Vediamo quindi quali sono le tipologie principali, in modo da imparare a sfruttarle al meglio per far felice il nostro amico!
Giochi masticabili

Comprendono ossa finte e snack analoghi, in pelle pressata o materiale plastico, concepiti per tenere occupato a lungo l’animale. Sono ottimi per aiutare il quattrozampe a combattere la noia.
Assicuratevi sempre che la loro durezza sia adeguata alla forza del morso. I giocattoli troppo duri possono nuocere ai denti, quelli troppo fragili possono rompersi e venire ingeriti dal cane.
Giochi con premio

Appartengono a questo gruppo i cosiddetti Kong e le Grinz Ball, ovvero giocattoli cavi da riempire con bocconcini di cibo. Anche questi tengono impegnato il cane per diverso tempo, offrendogli inoltre una ricompensa appetitosa. Sono perfetti per ammortizzare lo stress del distacco, abituando il cane a stare da solo, quindi è consigliabile offrirli a Fido poco prima di uscire di casa.
Giochi da tirare

Si tratta di trecce o robuste corde con nodi ideate per una sorta di tiro alla fune. Questa tipologia di gioco attivo coinvolge contemporaneamente sia il cane che il proprietario ed è utile per insegnare alcuni comandi, come il “lascia”. I giocattoli da tirare non vanno lasciati a disposizione del nostro amico: teniamoli in serbo per i momenti in cui divertirsi insieme!
Giochi da riporto

Il frisbee e la pallina sono adatti ad animali che amano muoversi e possono farlo senza rischi per la propria salute. Meglio quindi evitarli nei cuccioli (per non sollecitare troppo le articolazioni in fase di sviluppo) e negli anziani. Sono invece perfetti per cani adulti particolarmente atletici, a cui insegnare la regola del recupera&riporta, fondamentale per divertirsi insieme con questi giochi.
In ogni caso, se avete dei dubbi sul giocattolo ideale per il vostro amico, rivolgetevi al vostro veterinario o educatore per un consiglio!