Il Bulldog Francese

Il Bulldog francese o, bouledogue francais, è un cane da compagnia appartenente alla famiglia dei molossoidi. Di essa conserva la struttura fisica massiccia.

Sull’origine della specie ci sono diverse opinioni, ma la più accreditata è quella secondo la quale il bulldog francese sia nato in Inghilterra, come cane da compagnia per le tessitrici inglesi durante la prima rivoluzione industriale. In seguito la razza sarebbe stata esportata in Francia dove divenne molto popolare, tanto da finire con l’essere identificata con l’appellativo di “bulldog francese”.

Il bulldog francese è frutto dell’incrocio tra tre razze diverse: il bulldog inglese nano, il carlino ed il terrier. È una razza regolarmente riconosciuta dalla FCI che ne detta gli standard.

Il bulldog francese è facilmente riconoscibile grazie ad alcune caratteristiche peculiari come la struttura fisica tipica dei molossi, seppur in dimensioni ridotte, la testa simile a quella dei carlini con muso corto e naso schiacciato e le simpatiche orecchie a pipistrello.

Vediamo più nel dettaglio, quali sono le principali caratteristiche fisiche degli esemplari appartenenti a questa razza canina.

Le caratteristiche del Bulldog francese

Il bulldog francese è un cane di taglia medio-piccola e può raggiungere un peso massimo compreso tra gli 8 e i 14 chili. Gli esemplari maschi sono più grandi rispetto alle femmine.

In generale il corpo è massiccio e compatto con zampe corte e muscolose e petto pronunciato. La testa è quadrata e larga con delle caratteristiche pieghe della pelle sui lati, molto simile a quelle dei carlini. Il muso è corto e schiacciato all’insù, gli occhi sono tondi, grandi e sporgenti. Le orecchie grandi e dritte a pipistrello. La coda è corta e poco sporgente.

Per quanto riguarda il mantello, invece, il bulldog francese è un cane dal pelo corto, fitto e lucido. Il mantello può assumere diverse colorazioni – dal fulvo al nero – e può essere uniforme, striato o a macchie di varia grandezza. Viene detto “caille” quando presenta un mantello bianco con pezzature nere o “caille fauve” quando il mantello è bianco con pezzature fulve.

Nonostante le dimensioni leggermente maggiori rispetto alle comuni razze da compagnia, il bulldog francese rientra a pieno titolo nel gruppo dei “cani da salotto”.

Ciò che rende il bulldog francese così apprezzato come cane da compagnia è il suo carattere tranquillo, socievole e dolce. Inoltre si lascia addestrare con estrema facilità. Si affeziona molto al suo padrone che non esita a difendere con molto coraggio. E’ una razza molto dolce e affettuosa anche con i bambini.

Il bulldog francese è un cane molto energico e attivo. Ama giocare, correre e fare attività fisica, salvo poi passare il resto della giornata a dormire. E’ una razza molto socievole anche con gli estranei e con gli altri cani.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Ricevi subito uno sconto del 10%

Riceverai notizie utili e avrai uno Sconto su tutti i prodotti!

Offerta cumulabile con altri sconti. Utilizzabile 1 volta.