Piccoli giaguari: i gatti in natura
Il gatto è un carnivoro stretto: in natura si nutre di piccole prede che sorprende cacciando all’agguato.
Questo significa che è solito effettuare tanti piccoli pasti nel corso della giornata, intervallati da momenti di gioco, esplorazione e riposo.
Diversamente dal cane o dai grandi felini, che abbattono una grande preda e poi si ingozzano, l’organismo dei gatti è abituato ad assorbire quantità più ridotte di nutrienti, soprattutto di zuccheri. Pasti troppo abbondanti causano picchi della glicemia che possono facilitare lo sviluppo del diabete mellito.
Galateo felino
Vediamo allora come assecondare le esigenze naturali del gatto, rispettando la sua natura di predatore anche tra le mura di casa!
1. Evitate le scorpacciate

Suddividete la razione quotidiana del vostro gatto in tanti brevi spuntini. Se non avete la possibilità di essere sempre a casa, lasciate pure nella ciotola la pappa per tutto il giorno, in modo che il micio possa servirsi a piacimento. Ma assicuratevi anche di lasciargli un ambiente stimolante (con giochi, nascondigli e altri svaghi) per evitare che si abbuffi a causa della noia.
2. Tanti pasti, non troppo cibo!

Non eccedete mai la quantità di alimento raccomandata sulla confezione! Il gatto può anche decidere come suddividere la propria razione, ma non deve avere la possibilità di ingozzarsi se non vogliamo che diventi rapidamente sovrappeso.
3. Scatolette, un bocconcino per intenditori

Per quanto riguarda l’umido, invece, sarebbe utile servirlo tiepido (in inverno basta lasciare la vaschetta per qualche minuto sul termosifone). In questo modo è possibile simulare il calore del corpo della preda ed viene esaltato l’aroma e il sapore della carne.
4. Cambiare con calma

Infine, ricordatevi che ogni cambio di menù deve avvenire in maniera graduale, introducendo la nuova pappa un po’ alla volta. Questo aiuta Micio ad abituarsi a un sapore diverso, ma soprattutto permette al suo intestino di adattare i processi digestivi.
Mescolate un po’ del nuovo alimento a quello vecchio, aumentando via via la quantità in modo da completare il cambio nel giro di una settimana. Grazie a questo semplice trucco, eviterete sia un rifiuto del nuovo cibo sia la comparsa di diarrea!
Buon appetito a tutti i felini!