Il sangue è vita afferma Dracula nel film di Francis Ford Coppola. Può sembrare una frase ad effetto, ma per alcuni parassiti è la pura verità!
In effetti il sangue è un alimento eccellente: contiene tutto ciò che serve all’organismo e risulta altamente digeribile. Nutrirsi di sangue, di fatto, è un po’ come rubare la benzina dalle altre macchine.
Alcuni animali sono degli specialisti in questo tipo di furto e prendono di mira i nostri amici a quattro zampe. Grazie al sangue, queste bestioline ottengono l’energia necessaria per crescere, sostenersi e riprodursi. I loro banchetti però sono una grave minaccia non solo per cani e gatti, ma anche per noi esseri umani.
Vediamo quindi chi sono questi vampiri e come possiamo proteggere tutta la famiglia dalla loro sete di sangue!
Pulce, l’atletica

Immagine da Wikimedia Commons
La pulce appartiene all’ordine degli insetti: gli adulti hanno sei zampe e misurano circa 2 mm. Nonostante le loro dimensioni minute, sono i migliori saltatori di tutto il regno animale, abilità che sfruttano per balzare su cani e gatti e succhiare loro il sangue.
Una volta nutrite, le pulci femmine depongono uova al ritmo di circa 15-20 al giorno. In media, ogni singola pulce deporrà circa 2000 uova, dando vita a un vero e proprio esercito di parassiti affamati.
I pasti delle pulci hanno molti effetti negativi sulla salute di cani e gatti e possono nuocere anche alle persone:
- Il quotidiano “prelievo” di sangue può causare gravi anemie in cuccioli, anziani o soggetti debilitati.
- Le punture sono dolorosamente fastidiose
- La saliva delle pulci può causare reazioni allergiche, caratterizzate da un fortissimo prurito
- Ripulendo il proprio pelo, il cane o il gatto possono inghiottire le pulci e contrarre l’infestazione da tenia, un verme parassita che vive nell’intestino
- Le pulci possono trasmettere al gatto la bartonellosi, una malattia che può colpire anche l’uomo
- Se la popolazione di pulci diventa molto numerosa, può capitare che i parassiti pungano anche le persone
Zecca, la gigantessa

Le zecche sono aracnidi, proprio come i ragni. Hanno otto zampe e sono più grandi delle pulci, soprattutto dopo il pasto di sangue. Nutrendosi, si gonfiano e da bestioline di pochi millimetri diventano dei “giganti” lunghi oltre un centimetro e mezzo.
Le zecche stanno in agguato in prati e giardini, dove vengono portate da topi, ricci e altri animali selvatici. Alcune attendono il passaggio di una vittima stando sui fili d’erba, altre cercano attivamente un bersaglio, zampettando verso i cani e infilandosi negli spazi tra le loro dita.
Diversamente dalle pulci, il loro morso è indolore, quindi cani e gatti non si rendono conto della presenza del parassita.
La principale minaccia legata alle zecche è la trasmissione di malattie, che possono colpire sia l’uomo (Borreliosi di Lyme) che gli animali (Erlichiosi, anaplasmosi, borreliosi). Per questo è importante controllare sempre, in ogni stagione, gli animali di ritorno dalla passeggiata, rimuovendo subito il parassita per impedirgli di inoculare i microbi che causano queste malattie.
Zanzara, la verminosa

Sia la zanzara comune (Culex pipiens) che la zanzara tigre (Aedes albopictus) possono pungere anche i cani e i gatti. Il mantello non riesce a fermarle: questi insetti mirano alle zone più scoperte, come il muso o le orecchie, che purtroppo sono anche aree molto sensibili.
Le punture di zanzara sono fortemente pruriginose, quindi l’animale, grattandosi, può provocarsi delle ferite. A volte il prurito è reso ancor più violento da reazioni allergiche alla saliva dell’insetto.
La minaccia principale, però, è legata alla trasmissione di un verme parassita, la filaria, che penetra nel sangue con la puntura e invade i polmoni e il cuore del cane. La presenza all’interno del cuore dei vermi adulti, lunghi fino a 30 cm, provoca disfunzioni gravissime e potenzialmente fatali.
In rari casi, la filariosi può colpire anche il gatto.
Per difendersi dalla filariosi, nelle regioni in cui essa è presente, esistono dei medicinali che uccidono le larve prime che queste crescano e diventino pericolose. Per maggior sicurezza, tuttavia, è meglio proteggere gli animali anche dalle zanzare.
Flebotomo, il silenzioso

Il flebotomo è un minuscolo insetto, parente della zanzara, lungo circa 1-2 mm. Viene anche chiamato pappatacio, perché vola in modo assolutamente silenzioso.
Questo piccolo parassita è pericoloso sia per l’uomo che per il cane, perché funge da veicolo di trasmissione per una grave malattia, chiamata leishmaniosi.
I sintomi della patologia sono perlopiù cutanei, con forfora, ulcere e crescita eccessiva delle unghie, ma la malattia danneggia anche milza, fegato e reni, tanto che può risultare fatale.
Come difenderci
I parassiti sono una seria minaccia per la salute umana e animale, quindi è importante mantenere cani e gatti adeguatamente protetti.
Chiedete sempre consiglio al vostro veterinario, in modo da impostare un piano di prevenzione adatto allo stile di vita e all’ambiente in cui vivono i vostri animali.
Tenete anche a mente alcuni semplici ma efficaci consigli:
- Mantenete la protezione per tutto l’anno, anche durante i mesi invernali
- Proteggete anche cani e gatti che vivono in casa, perché i parassiti possono raggiungerli volando (zanzare, flebotomi) o tramite le uova che aderiscono alle nostre scarpe (pulci).
- Zanzariere a maglie molto strette sono ottime per difendersi da flebotomi e zanzare
- Controllate con cura cani e gatti che rientrano dalle passeggiate, soprattutto nelle zone tra le dita, sotto le ascelle e nell’interno coscia, dove si annidano le zecche.
- Pulite frequentemente la cuccia del cane e la cesta del gatto, lavando le coperte in lavatrice, per ridurre il rischio che si accumulino uova di pulce.
Infine, per migliorare la protezione, sia degli animali che dell’ambiente in cui vivono, potete contare sull’aiuto di Flyblock!
Basato interamente su oli essenziali vegetali e vitamina B (una sostanza dall’odore repellente verso gli insetti) Flyblock contribuisce a tenere lontani i parassiti, senza alcun rischio per cani, gatti e le persone con cui vivono.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!