Il gatto certosino: il felino da compagnia d’eccellenza

Il certosino è sicuramente il felino più popolare e amato d’Europa

Il gatto certosino era amatissimo dal generale Charles de Gaulle, la scrittrice francese Colette gli ha dedicato un romanzo intitolato, appunto, La gatta e compare in numerosi altri scritti di poeti e romanzieri francesi.

Seppur le origini della razza sono ancora oggi poco chiare, il certosino è sicuramente il felino più popolare e amato d’oltralpe e non solo.
Elegante, docile e bonario, il certosino è tra i gatti da compagnia più amati e richiesti d’Europa. Riconoscibile dal suo inconfondibile mantello grigio-blu morbido come la lana, così morbido che nel settecento le sue pelli venivano utilizzate per produrre una lana nota come “Pile de Chartreux”, ovvero lana di Certosino.

Oggi per fortuna questa usanza è scomparsa e questi splendidi felini sono allevati esclusivamente come animali da compagnia.

Caratteristiche dei gatti certosini

Elegante e raffinato, il gatto certosino si riconosce in primis per il morbido mantello dall’inconfondibile colore grigio-blu. Il pelo è corto, finissimo e fitto con sottopelo naturalmente cotonato, tale da conferire al manto il suo caratteristico aspetto lanoso.

Si tratta di una razza di grandi dimensioni, quindi, dalla corporatura robusta e massiccia, con petto ampio e zampe forti. I maschi sono generalmente più grandi delle femmine.

Tra le altre caratteristiche peculiari dei certosini ci sono:
• Occhi grandi color ambra
• Orecchie alte sulla testa
• Testa grande leggermente larga alla base
• Coda di media lunghezza e con punta arrotondata.

Il carattere del certosino

Un gatto docile, silenzioso, pacifico e dolcissimo. Sono queste le qualità caratteriali che rendono il certosino uno dei gatti più amati del mondo. È il gatto da compagnia per eccellenza, è l’ideale per le famiglie con bambini poiché non è per nulla aggressivo e se infastidito, anziché tirare fuori le unghie per graffiare, preferisce andare a rintanarsi in un luogo appartato e tranquillo.

È indipendente come tutti i felini, ma allo stesso tempo ama giocare e saltellare.

Difficilmente lo sentirete miagolare e quando capiterà il suo sarà un lamento molto discreto.
Le sue doti di cacciatore di topi lo rendono molto popolare anche per le case in campagna, dove trova la sua dimensione ideale. I gatti certosini, infatti, si adattano bene alla vita in appartamento, ma hanno bisogno di ampi spazi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp