Il tuo amico peloso soffre di osteoartrite? Scopri come combattere il dolore!

L’osteoartrite, un flagello che si aggrava nel tempo

L’osteoartrite è una malattia degenerativa delle articolazioni. Questo significa non solo non è possibile guarire, ma se trascurata tende a peggiorare con il tempo.

Mano a mano che l’osteoartrite progredisce, cani e gatti fanno sempre più fatica a muoversi e sono costretti a convivere con un dolore più intenso.

La malattia infatti deforma le estremità delle ossa, facendo crescere delle protuberanze che alterano la superficie articolare. Questi speroni esercitano un effetto tipo “sassolino nella scarpa”, rendendo ogni singolo movimento una sofferenza per i poveri animali.

Per avere un’idea di quanto drammatico può essere questo processo, osservate l’immagine qui sotto, in cui vediamo radio e ulna di un cane:

Immagine tratta e modificata da Wikimedia Commons

Tutte le zone evidenziate in rosso presentano osteofiti, ovvero proliferazioni dell’osso che sfregano dolorosamente ogni volta che il cane flette o estende il gomito.

Ovviamente un situazione del genere finisce per diventare incompatibile con il movimento. Nelle fasi più avanzate della malattie, cani e gatti non sono più in grado di alzarsi in piedi e camminare, condizione che a volte accorcia drammaticamente la durata della loro vita.

Campanelli d’allarme: i sintomi di osteoartrite

I nostri cani e gatti non possono parlare per rivelarci che provano dolore, quindi dobbiamo imparare a individuare il prima possibile i segnali di sofferenza:

  • Difficoltà ad alzarsi in piedi, camminare su pavimenti lisci, fare le scale, sollevarsi sugli arti posteriori.
  • Riduzione della voglia di giocare e correre.
  • Riluttanza a farsi accarezzare e prendere in braccio (tipico dei gatti, che invecchiando spesso soffrono di dolori alla schiena)
  • Pelo opaco e presenza di forfora dalle spalle in giù, ovvero nelle zone più difficili da raggiungere per la pulizia.
  • Zoppia, anche se incostante (per esempio solo al mattino o sotto sforzo intenso)
  • Perdita della capacità di saltare: molti gatti con osteoartrite, per salire su un tavolo, fanno tappa su una sedia.
  • Calo dell’appetito dovuto al costante dolore.
Individuare in tempo i primi segnali di osteoartrite è fondamentale per il benessere dei nostri amici!

Individuare per tempo questi sintomi e segnalarli al veterinario è fondamentale, perché una diagnosi precoce ci permette di mettere in atto un piano di gestione dell’osteoartrite.

Osteoartrite e fitoterapia: l’integrazione con Fermadol

La terapia dell’osteoartrite si basa sui farmaci antinfiammatori, che attenuano l’infiammazione e con essa il dolore.

Tuttavia, nel lungo periodo questi medicinali provocano seri effetti collaterali, quindi in genere vengono utilizzati in modo intermittente, effettuando dei cicli di trattamento intervallati da pause.

Per supportare l’azione dei farmaci, è utile ricorrere alla fitoterapia, ricorrendo a estratti naturali che vanno a sostenere l’articolazione colpita da osteoartrite.

Per questo Petformance ha creato Fermadol Artro Plus, un prodotto che combina l’azione di curcuma, artiglio del diavolo, boswellia, mirra e ananas per dare sollievo agli animali colpiti dalla patologia.

Clicca sull’immagine per saperne di più!

Fermadol Artro Plus inoltre contiene glucosamina e condroitin solfato, i “mattoncini” di cui è fatta la cartilagine articolare, per aiutare l’articolazione a riparare i danni.

Infine, grazie all’olio di pesce, un ingrediente ricchissimo di acidi grassi polinsaturi, fornisce all’organismo un potente fonte di antiossidanti.

La formulazione in polvere, contenuta in pratiche bustine, lo rende facile da somministrare mescolandolo all’alimento dei nostri cani e gatti.

Se invece il nostro amico peloso si trova meglio con le compresse, possiamo utilizzare Fermadol Forte, mentre nel caso occorra un’integrazione per lunghi periodi abbiamo a disposizione Fermadol Tutti i Giorni.

Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

Clicca sull’immagine per saperne di più!
Clicca sull’immagine per saperne di più!
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp