Incidenti domestici di cani e gatti: riconoscerli e prevenirli

Gli incidenti domestici che coinvolgono i nostri pelosetti sono incredibilmente numerosi: si parla di oltre 230 mila casi annui. È allarmante il fatto che questo dato, già di per sé non piccolo, sia in continua crescita.

Inoltre, fa riflettere il fatto che il numero sopra riportato sia costituito dai soli dati censiti. Ovvero, parliamo di quei pazienti, canini o felini, che sono stati portati dal veterinario e dei quali abbiamo quindi notizia. Ma il dato reale è sicuramente di gran lunga maggiore.

Non si tratta di fare terrorismo psicologico, ma semplicemente vorremmo spostare l’attenzione su qualche dettaglio apparentemente insignificante per imparare a riconoscere potenziali pericoli casalinghi.

Quali incidenti domestici possiamo prevenire?

In testa alla classifica degli incidenti domestici troviamo le scottature e le bruciature. Questo avviene talvolta per disattenzione dei proprietari, che accidentalmente provocano il danno ai loro amici rovesciando acqua bollente o facendo cadere il mozzicone della sigaretta.

Talvolta però sono i pelosetti, specialmente i gatti, che hanno parte attiva nel provocare l’incidente. Moltissimi sono i casi di gatti che giocano con il filo del ferro da stiro, finendo per tirarselo addosso. Nella migliore delle ipotesi rimediano una brutta scottatura, ma molti sono anche i casi in cui l’impatto con il pesante elettrodomestico causa fratture ossee.

Sempre in tema di fili elettrici, bisogna ricordarsi che giochicchiarci e  rosicchiarli è una passione non solo felina, ma anche canina Attenzione dunque alle folgorazioni! Ricordate poi che i fili non devono necessariamente essere elettrici per essere pericolosi. Anche i comuni fili di lana con cui facciamo giocare i nostri amici, se ingeriti, possono portarli dritti sul tavolo operatorio del veterinario.

Questo vale anche per tutti quegli oggetti troppo piccoli per far giocare cani e gatti. Anche se loro li trovano molto divertenti, potrebbero risultare davvero pericolosi.

Anche alcuni comportamenti che ci sembrano assolutamente normali possono essere rischiosi. Magari avete sempre avuto cani e tutti saltavano tranquillamente su e giù dal divano. Ma se il cane era un labrador e ci ritroviamo con un cucciolo di volpino, la salita e la discesa dal divano potrebbero davvero diventare delle imprese pericolose.

Occhio alle ingestioni pericolose

In tema di ingestioni pericolose, l’elenco sarebbe davvero lungo. Tendenzialmente gli animali hanno un istinto che li preserva dall’ingerire elementi tossici, ma purtroppo non sempre è sufficiente.

Come nel caso del cacao, se a portata di naso sul tavolo della cucina. O nel caso di piante ornamentali per noi innocue ma estremamente nocive per quei pelosetti che amano rosicchiare. Parliamo, ad esempio, della Rosa di Natale, dell’Iris, del Gelsomino e dell’Edera, solo per citare le più diffuse. Queste piante, se accidentalmente ingerite, possono essere estremamente tossiche per i nostri cani e gatti.

 

Come avrete capito, alcuni “pericoli” si conoscono solo documentandosi, mentre per altri è sufficiente imparare a guardare la nostra casa da un diverso punto di vista. Sapremo così individuare i potenziali rischi e prevenire i pericoli.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp