A volte tendiamo a dimenticare che il nostro morbido amico peloso è nato per essere un predatore e che, pur non avendo bisogno di procacciarsi il cibo, i suoi fabbisogni rimangono quelli di un carnivoro stretto.
Diversamente dai canidi, che all’occorrenza possono integrare la propria dieta con fonti alternative (lupi e volpi per esempio sono ghiotti di more), i felidi mantengono infatti un menù molto meno variato e si sono adattati per sfruttare al meglio le proteine della carne, facendone la loro fonte energetica primaria.
È nostro dovere rispettare queste esigenze nutrizionali: quando scegliamo un alimento per il nostro gatto è sempre bene controllare l’etichetta e assicurarci che la carne figuri come primo, e quindi più abbondante, ingrediente della lista: è questa la prima regola dei nostri prodotti della linea Bio Organic a certificazione biologica.
Diamo alla tigre ciò che è della tigre!
