Al giorno d’oggi, sono innumerevoli gli umani che convivono felicemente in casa con i propri gatti. Al contrario, fino alla metà del ‘900 quasi tutti i felini restavano perlopiù in giardino, con un accesso molto limitato all’interno delle mura domestiche.
Questa situazione non era dovuta allo scarso amore dei proprietari, ma alla difficoltà a mantenere pulita la casa. Le lettiere dell’epoca, infatti, contenevano semplice sabbia o cenere, che il gatto spargeva abbondantemente in giro e che erano prive di attività deodorante.
L’anno della grande svolta avvene nel 1947 grazie al signor Edward Lowe, americano di Cassopolis, Michigan. Il signor Lowe prestò alla sua vicina, proprietaria di gatti, un pacchetto di argilla speciale, dotata di notevoli proprietà assorbenti.
Di fronte alla grande soddisfazione della signora, Lowe ebbe l’ispirazione di commercializzare il prodotto. Questo venne lanciato sul mercato in sacchetti da cinque libbre chiamati Kitty Litter e fu un successo clamoroso. L’invenzione della lettiera non solo portò un enorme successo economico al suo ideatore, ma soprattutto abbatté il principale ostacolo alla diffusione del gatto come animale casalingo.
Pertanto, se il vostro gatto vive in casa, ricordatevi sempre di rivolgere un ringraziamento alla memoria dell’ingegnoso signor Lowe, un uomo capace di costruire un impero milionario a partire dalla pipì degli amici a quattro zampe!
Immagine da Wikimedia Commons