Non esiste nessuna evidenza scientifica, né in medicina umana né in veterinaria, che supporti la vecchia teoria che bere l’acqua di rubinetto favorisca la formazione dei calcoli renali.
Tra i fattori predisponenti accertati vi sono invece componenti genetiche (persiani e himalayani per esempio corrono rischi più elevati), l’obesità, una scorretta alimentazione e la vita esclusivamente in casa.
In ogni caso, se notate sangue nella sabbietta della lettiera o se vi accorgete che il vostro gatto si lamenta o soffia mentre urina, oppure passa più tempo del solito a leccarsi i genitali, non esitate a effettuare un controllo presso il veterinario!