I nostri amici a quattro zampe possono essere esposti a numerose malattie, più o meno gravi, veicolate da punture di insetti.
Tra le malattie più gravi causate da punture c’è sicuramente la leishmaniosi canina. La leishmaniosi è una malattia cronica particolarmente grave per i nostri amici a 4 zampe. Se non curata in tempo, può avere anche esiti mortali.
La leishmaniosi è veicolata da un insetto in particolare, appartenente alla famiglia dei flebotomi, il Leishmania Infantum. Questo insetto punge principalmente i cani. È attivo soprattutto di sera, nei mesi che vanno da maggio a ottobre, quando le temperature arrivano ai 19 gradi. Ed è molto diffuso nelle zone costiere.
È importante riconoscerla quanto prima poiché può provocare al cane danni progressivi.
Come si trasmette la leishmaniosi
La leishmaniosi può essere trasmessa solo attraverso il morso di un flebotomo. In pratica l’insetto funge da vettore: trasmette il virus da un cane infetto ad uno sano, pungendoli. La leishmaniosi, quindi, non può in alcun modo essere trasmessa per contatto.
Un cane sano potrà contrarre la malattia solo se viene punto da un flebotomo che, in precedenza, ha punto un altro cane portatore della malattia.
Sintomi della leishmaniosi
La leishmaniosi è una malattia subdola, poiché non si manifesta subito con sintomi evidenti. Infatti può avere un lunghissimo periodo di incubazione. Durante questo periodo il cane non manifesta nessun segno di malessere.
Quando la malattia entra nella sua fase più acuta cominciano a manifestarsi i sintomi, che sono:
- Perdita di pelo e dermatite secca con forfora
- Alopecia intorno agli occhi
- Noduli cutanei
- Formazione di ulcere sulle orecchie
- Anemia e dimagrimento
- Vomito e diarrea
- Insufficienza renale
Alcuni sintomi sono comuni anche ad altre malattie, quindi può essere difficile individuare subito il problema e nel frattempo la malattia fa il suo decorso.
Se si nutre anche il minimo sospetto che possa trattarsi di leishmaniosi bisogna subito portare il cane dal veterinario per gli accertamenti necessari. Infatti la diagnosi precoce è l’unica via per riuscire a salvare la vita al nostro amico a quattro zampe.
L’importanza della prevenzione
Con la leishmaniosi, più che con qualsiasi altra malattia canina, è fondamentale la prevenzione. Per evitare il nostro amico contragga la malattia, bisogna proteggerlo con repellenti specifici per le punture da flebotomi. Non tutti i repellenti per insetti, infatti, funzionano, quindi è necessario acquistare prodotti specifici.
Se abitate in una zona a rischio, evitate di portare il cane fuori dopo il tramonto nei mesi estivi e munitevi di zanzariere alle finestre.