I nostri amici animali sono unici e insostituibili: purtroppo la loro vita è molto più breve della nostra, ma seguendo alcune semplici regole possiamo allungarla notevolmente, oltre a migliorarne anche la qualità.
Vediamo quindi quali sono i cinque “segreti” della longevità di cani e gatti!
1. Alimentazione corretta
Una ricerca del 2018 ha stimato che negli Stati Uniti quasi la metà degli amici a quattrozampe sono sovrappeso o obesi: paradossalmente, la principale minaccia alla loro sopravvivenza sono proprio i loro umani troppo premurosi. L’obesità espone gli animali a rischi come il diabete, le malattie cardiache e l’artrosi, tutte condizioni che riducono qualità e aspettativa di vita. Scegliere un alimento sano, offrirlo nelle giuste quantità ed evitare i fuoripasto deve essere la prima regola del proprietario responsabile!
2. Fare prevenzione
Molte malattie sono difficili da trattare, ma possono essere evitate agendo d’anticipo. La vaccinazione, la sverminazione e i trattamenti contro pulci, zecche e altri parassiti sono le misure preventive più conosciute, ma sono importanti anche le visite periodiche dal veterinario, il controllo e la pulizia dei denti e gli esami di sangue e urine negli animali anziani.
3. Attività fisica
Anche fare esercizio è una forma di prevenzione, perché aiuta a sfuggire al sovrappeso e alle patologie articolari. La passeggiata e il gioco fanno bene anche alla mente dei nostri amici, perché permettono loro di scaricare lo stress e sentirsi più sereni.
4. Evitare il fumo passivo
Il fumo non fa male soltanto alle persone, ma incrementa il rischio di asma e tumori respiratori anche in cani e gatti. Poiché vivono con la testa più vicina al terreno rispetto a noi, gli animali tendono a inalare grandi quantità di polveri nocive, anche perché le trattengono a lungo nella loro pelliccia.
5. Sterilizzazione
In molti casi, la sterilizzazione si rivela un intervento prezioso per prolungare la vita degli amici pelosi. Nelle femmine serve a prevenire i tumori alla mammella, mentre nei gatti maschi evita che il micio, vagando in cerca di una compagna, incappi in morsi, graffi, malattie o incidenti. Nel cane maschio, infine, può essere consigliata per scongiurare le fughe amorose, durante le quali Fido può essere aggredito o investito.
Per saperne di più su come prenderti cura al meglio del tuo amico peloso, chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia!